I racconti del brivido… con Goditalia

Alle porte della festa di Halloween, vi proponiamo questi due racconti del brivido per mettervi a vostro agio con l’arrivo della festa. Vi suggeriamo di abbinarci un buon bicchiere di Refosco dell’Isonzo per godere appieno la lettura. Buon brivido Il fumo Aveva appena finito di scrivere il pezzo.  Lasciò la sigaretta accesa sul posacenere eLeggi tutto ⟶

Storia della caponata: piatto siciliano abbinamenti vini

La Caponata, piatto tipico siciliano, inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari. Ecco cosa stiamo per scoprire in questo articolo, la caponata. Una ricetta della tradizione siciliana che rende protagonista la melanzana, il sugo di pomodoro, sedano, cipolle, olive e capperi. Ciò rende questo piatto siciliano laLeggi tutto ⟶

La storia del caffè: dalla leggenda alla nascita

Da dove viene il caffè? Scopriamo la sua storia intrisa da miti e leggende di questa bevanda più popolare del mondo dopo l’acqua che accompagna nelle attività quotidiane l’uomo da lunghissimo tempo. Storia del caffè La leggenda etiope di Kaldi I primi documenti che attestano l’origine del caffè risalgono al IX secolo, in Abissinia, l’attualeLeggi tutto ⟶

L’effervescenza del vino: anidride carbonica e schiuma

Godi giorno! Proseguiamo la nostra analisi sensoriale sul vino scoprendo l’aspetto dell’effervescenza del vino. In questo articolo vedremo di comprendere come e cosa valutare della schiuma che si forma in vini frizzanti, parleremo dell‘anidride carbonica naturale e artificiale. L’effervescenza del vino L’effervescenza è dovuta allo sviluppo dell’anidride carbonica contenuta nel vino sotto forma di bollicine.Leggi tutto ⟶