Le migliori Moka per fare un espresso di qualità

Le migliori Moka per fare un espresso di qualità

Quali sono le migliori Moka sul mercato? Si può fare un espresso di qualità con una Moka a casa? Come scegliere la caffettiera perfetta? In questo articolo Goditalia ti svela qualche trucco e ti regala qualche consiglio per gustare un espresso di qualità.

Queste per noi sono le Moka migliori attualmente in commercio. Per averle a prezzo scontato basta che clicchi sulla foto o sul tasto per andare direttamente su Amazon.

Classica caffettiera tre tazze in Alluminio della Pedrini
Classica Moka della Bialetti in acciaio per quattro tazze
Caffettiera per il caffè Espresso, quattro tazze Nicole della Cilio

Ora vi spieghiamo il perché…

Com’è fatta la Moka?

La moka è lo strumento che consente di preparare la bevanda caffè. È stata inventata da Alfonso Bialetti nel 1933 ed ha rivoluzionato il modo di preparare il caffè ad uso domestico. Il termine Moka ricorda il porto famoso dello Yemen protagonista della storia del caffè.

Le parti che costituiscono la Moka sono:

  • la caldaia dove si inserisce l’acqua da portare in ebollizione;
  • la valvola di sicurezza che si apre in caso di eccessiva pressione così da non fare esplodere l’oggetto;
  • la guarnizione posta alla base del raccoglitore assicura la sicurezza dell’avvitamento;
  • il filtro dove si inserisce il caffè in polvere o appena macinato;
  • il raccoglitore, la parte superiore dove appunto si raccoglie la bevanda caffè.

Come funziona la Moka?

Una volta che abbiamo inserito l’acqua nella caldaia senza superare il livello della valvola di sicurezza e acceso il fuoco avviene l’ebollizione dell’acqua e di conseguenza si genera vapore. Il vapore esercita pressione contro le pareti della caldaia e contro l’acqua al suo interno, la quale viene spinta verso il basso.

Una volta che la pressione supera la forza di gravità, spingerà l’acqua all’interno del canale del filtro. Qui l’acqua estrae la caffeina e tutte le varie sostanze aromatiche del caffè e continua il suo viaggio in salita verso la parte superiore, il raccoglitore e gustarsi un espresso di qualità.

espresso di qualità

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sulle nostre recensioni, occasioni da non perdere e tutte le novità.


Quali materiali scegliere per la moka?

La Moka dai tempi di Alfonso Bialetti ne ha fatta di strada evolvendosi negli anni in forme e nell’utilizzo di vari materiali., vediamo i principali:

  • Alluminio: è il materiale della classica moka, usato dallo stesso Alfonso Bialetti per costruire la sua prima moka. L’alluminio ha il pregio di andare quasi subito in temperatura ed è molto leggero come materiale. Di contro la sua leggerezza è anche il suo tallone di Achille in quanto è un materiale delicato che necessita di lavaggi ripetuti a fine di ogni utilizzo (attenzione evitate di riporla bagnata!) e prestare particolare attenzione al filtro che non va mai sbattuto per togliere il caffè usato. Particolare attenzione va riposta nella temperatura, vista la velocità di andare in temperatura c’è il rischio che il caffè prende il sapore di bruciato.
  • Acciaio: materiale molto più robusto rispetto all’alluminio, ha una buona conduzione del calore. La moka risulta maggiormente più pesante ma di buono non cedono nessun gusto al caffè e lo mantengono a temperatura a lungo. Solide e semplici da pulire. Di contro sono più costose di quelle in alluminio.
  • Acciaio e ceramica: stiamo parlando di moka che ha la caldaia in acciaio e il raccoglitore in ceramica. Sono molto belle esteticamente e hanno il pregio unico di conservare maggiormente gli aromi del caffè. La delicatezza della ceramica è il suo maggior “difetto” e il prezzo non sempre abbordabile.

Le migliori Moka secondo noi?

Prendile a prezzo scontato. Clicca sulla foto o sul tasto per andare direttamente su Amazon.

Classica caffettiera tre tazze in Alluminio della Pedrini

Pro

Manico resistente fino a 210C;

Vernice esterna resistente alle alte temperature;

Facile pulizia;

Facile trovare i ricambi.

Contro

Contiene nichel quindi non adatta a chi soffre di allergia a questo elemento;

Bisogna pulirla accuratamente una volta finito l’utilizzo.


Bialetti-New-Venus-Caffettiera-in-Acciaio-Inox-Adatta-allInduzione-Argento-4-Tazze
Classica Moka della Bialetti in acciaio per quattro tazze

Pro

Costruita interamente in acciaio;

Adatta a tutti i piani di cottura;

Nuova linea curata nel design;

La caldaia non si svuota mai completamente per evitare che la caffettiera possa bruciarsi;

Prezzo conveniente e anche in promozione (al momento della pubblicazione del post).

Contro

Alcuni utenti hanno riscontrato problemi con la caffettiera per due tazze


Cilio-Caffettiera-Espresso-Nicole-4-Tazze

Caffettiera per il caffè Espresso, quattro tazze Nicole della Cilio

Stiamo parlando di una caffettiera con la caldaia in acciaio e il raccoglitore in porcellana bianca.

Pro

Adatta per tutti i tipi di cottura compresi quelli a induzione;

Il raccoglitore in porcellana è spesso e molto resistente sia fuori che dentro;

Il caffè sprigiona gli aromi in modo ottimale e si mantiene caldo a lungo;

È una caffettiera molto elegante;

Facilissima da pulire.

Contro

Il costo elevato per una caffettiera per 4 tazze


Per ora ci fermiamo qui con la Moka. Però se vuoi saperne di più, iscriviti alla godi newsletter per conoscere nuove recensioni e occasioni da non perdere.

Prova anche questi caffè strepitosi

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia