Perchà© è cosଠspeciale l‘asparago violetto d’albenga? Scopriamo insieme la storia e la degustazione di questo pregiato ortaggio da chi da anni lo coltiva con passione: Marialuisa Montano. Storia dell’asparago violetto L ‘asparago violetto ne ha fatta di strada nella storia prima di arrivare nei nostri piatti italici. Il nostro asparago predilige terreni sabbiosi eLeggi tutto ⟶
Categoria: Conosciamo le piante?
“Conosciamo le piante?” vuole essere una categoria di articoli destinata sopratutto alle antiche varietà di piante fruttifere. In questa sezione Goditalia vuole far riconoscere e rivalorizzare quei prodotti locali dai sapori particolari che per una questione di mode e di mercato rischiano l’estinzione.
Ognuno di noi può coltivare nel suo giardino una di queste piante antiche, infatti sono molto più resistenti alle avversità , i frutti sono più conservabili e sopratutto più saporiti di quelle che si trovano al mercato.
Quindi non ci sono scuse, leggete i nostri articoli e insieme conosciamo le piante. Godi lettura!
Vuoi leggerti qualche altro argomento? ritorna nel nostro blog La Parola al Gusto :)
I semi oleosi utili per la salute: mandorle noci e nocciole
Mandorle noci e nocciole consumate regolarmente e in piccole quantità sono dei semi oleosi utili per la salute, è ormai un dato di fatto! Ma sappiamo il perchà© sono utili per la salute se inseriti in una dieta? Sappiamo come conservarli in modo ottimale? E soprattutto sappiamo aprire il guscio senza farli …esplodere? I vantaggiLeggi tutto ⟶
Theobroma cacao: la cioccolata, il cibo degli dei
Godi giorno a tutti! Oggi si parla di cioccolata o meglio della pianta di cacao la Theobroma cacao che dona quell’egregio frutto, non per niente chiamato “cibo degli deiâ€. La cioccolata è stata per anni considerata maligna per la linea ma per fortuna oggi apprezzata per le sue intrinseche qualità , prendendo un posto d’onore nelleLeggi tutto ⟶
La scheda tecnica del carciofo: Thema2000 delicato con pochissime spine
Il carciofo thema2000 è poco amaro e dal gusto delicato. Con pochissime spine è un carciofo dai mille usi: la scheda tecnica