I consigli della nutrizionista per abbinare il vino con la pizza

Bentornati al nostro appuntamento con i consigli della godi nutrizionista, la Dottoressa Margherita Randazzo che gentile come sempre ha risposto alle vostre domande. Prima di incominciare vi invitiamo a visitare la nostra pagina “Il pasto giusto con gusto” dove troverete i consigli della Dottoressa e potrete farle tutte le domande che volete. Ma ora entriamoLeggi tutto ⟶

L’effervescenza del vino: anidride carbonica e schiuma

Godi giorno! Proseguiamo la nostra analisi sensoriale sul vino scoprendo l’aspetto dell’effervescenza del vino. In questo articolo vedremo di comprendere come e cosa valutare della schiuma che si forma in vini frizzanti, parleremo dell‘anidride carbonica naturale e artificiale. L’effervescenza del vino L’effervescenza è dovuta allo sviluppo dell’anidride carbonica contenuta nel vino sotto forma di bollicine.Leggi tutto ⟶

Il perlage: la persistenza e la grana delle bollicine

Godi giorno! Finiamo l’articolo della volta scorsa sull’effervescenza  del vino, vediamo insieme cos’è  il perlage, come si analizza e come classificare un vino in base alle bollicine. L’aspetto della spuma o perlage Il perlage lo chiamiamo cosଠperchà© tradotto in italiano dovremmo chiamarlo “fontanella” è la coroncina di bollicine di gas carbonico che prende origineLeggi tutto ⟶

Gli archetti del vino cosa sono e cosa ci dicono

Godi ritrovati! Oggi proseguiamo il nostro esame sulla viscosità  e fluidità  del vino. Oggi parliamo degli archetti del vino che si formano quando agitiamo il bicchiere. Vi ricordo che sulla nostra pagina di Twitter trovate un glossario sui termini “tecnici” del vino e una fornita cantina dei vini che io e il godi Fabrizio degustiamoLeggi tutto ⟶

Aggiungi indirizzo

Italia