Con lo zucchero aggiunto, le agromafie provocano la frode del vino creando business enormi agevolati da una lenta burocrazia…
Categoria: La storia del vino
Benvenuti nella sezione storia del vino. Scopriremo le origini della vite e del vino, le scoperte sia passate che presenti e tutte le notizie utili che ci permetteranno di comprendere al meglio questo fantastico prodotto. Se si pensa che tutto iniziò con la scoperta della vite selvatica e una sua specie particolare: la vitis vinifera. Dalla coltivazione di questa specie scopriremo come è nato l’inizio del vino, un prodotto imbevibile all’inizio se non addolcito con altri prodotti zuccherini o allungato con l’acqua. La storia del vino ci prende per mano mostrandoci tutte le prove e i fallimenti che sono serviti per poter creare e apprezzare i migliori vini che noi di Goditalia vi proponiamo nel nostro shop.
La spumantizzazione italiana
La spumantizzazione italiana offre grandi opportunità per il nostro Paese in termini di Mercato e crescita.
L’espansione della viticoltura e la ricerca della qualità
Già ai tempi di Roma, il vino veniva considerato la più piacevole delle bevande. Agli inizi era considerata merce di lusso, visto il monopolio che la Grecia possedeva. Il simposio L’antica Grecia e la diffusione della viticoltura Con l’arrivo della conoscenza, come succede ogni qual volta che il nostro cervelletto si usa per l’evoluzione, l’ItaliaLeggi tutto ⟶
La viticoltura e la nascita di Enotria
Per il quieto vivere diciamo che gli Etruschi portarono il Italia la viticoltura. Ci sono tante ipotesi che si sovrastano tra loro di come e perchà© la vite è arrivata in Italia, la cosa certa è che l’Italia ai tempi di Roma, non conosceva un’accidente di come si allevava la vite! Povera vite, non potata,Leggi tutto ⟶