Godi giorno amici, oggi parliamo di un’azienda vitivinicola e i suoi pregiati vini che deve il suo nome da un imponente ippocastano di 396 anni: l’azienda Pianta Grossa e l’imprenditore Luciano Zoppo Ronzero. Pianta Grossa: la nascita di un’azienda di successo Da un lavoro stabile ai premi con i pregiati vini Luciano Zoppo Ronzero èLeggi tutto ⟶
Categoria: Come si fa il vino
Come si fa il vino? Dove si conserva?Domande lecite per chi vuole approfondire questo meraviglioso prodotto. In questa sezione troverete articoli inerenti alla produzione del vino, partendo dal frutto, l’uva, per arrivare al calice.
Abbiamo voluto inserire in questa sezione anche la storia di quei produttori che sanno bene come si fa il vino! Sono piccole e medie aziende che abbiamo ricercato per il loro amore per il lavoro, il loro rispetto per la salute e l’ambiente, attenti alla qualità e al dettaglio.
Altra sezione che vogliamo inserire a breve saranno tutti gli accessori e strumenti che servono per la produzione di grandi vini. Grazie ai nostri collaboratori vogliamo rispondere a quei lettori che vogliono conoscere strumenti idonei per poter cimentarsi su come si fa il vino in ambito casalingo. Vi indirizziamo alla piattaforma di Amazon o altre piattaforme se dovessimo trovare strumenti di qualità maggiore e prezzi competitivi. Per correttezza vi avvisiamo che sono annunci in cui noi prendiamo piccole commissioni per ogni acquisto. Un semplice modo per aiutarci a creare e ricercare prodotti di valore.
I microrganismi nel mosto: lieviti, batteri e muffe
Godi giorno a tutti! Oggi finiamo l’argomento “mosto†concentrandoci sui microrganismi che ci sono al suo interno. Sia sul grappolo che nelle cantine c’è un mondo di microrganismi, in questo articolo vedremo di conoscerli. Ah lo sapete che esiste una salsina che si fa con il mosto cotto? alla fine dell’articolo vi rimando ai prodottiLeggi tutto ⟶
Le correzioni del mosto per la qualità dei vini
Godi giorno a tutti! Dopo aver visto i vari tipi di mosto e i suoi principali componenti, oggi vediamo le correzioni del mosto per arrivare a un determinato tipo di vino. Le correzioni del mosto aggiungendo lo zucchero Come sappiamo, lo zucchero diventa alcol grazie alla fermentazione. Per legge un vino per chiamarsi vino, deveLeggi tutto ⟶
Cos’è il mosto: zuccheri e altri principali componenti
Godi giorno a tutti! Per conoscere meglio il vino è giusto conoscere il suo processo di trasformazione partendo proprio dal mosto, dove si origina tutto. Vediamo di comprendere i principali componenti come gli zuccheri, le sostanze azotate, acidi polifenoli ecc ecc. Pensate che finora si sono trovati nel mosto 600 componenti diversi e oltre circaLeggi tutto ⟶