La colatura di alici in un paesino della Costiera Amafiltna: Cetara. scopriamo insieme questo prodotto autentico made in Italy
Categoria: Olio extravergine di oliva
L’Italia è il secondo paese produttore di olio al mondo. Purtroppo, ancora oggi, c’è una scarsa cultura sull’argomento.
Nel momento dell’assaggio, molti attribuiscono la sensazione di piccante a un olio di scarsa qualità senza sapere che, invece, è indice di ricchezza dei principi attivi. Altri si fidano erroneamente nel giudicare solo dal colore dell’olio la sua qualità .
Basta una semplice domanda per comprendere quanto siamo conoscitori di questo prodotto che troviamo spesso sulle nostre tavole: che differenza c’è tra olio di oliva e extravergine?
Ecco noi di Goditalia, abbiamo creato apposta una serie di articoli su questo alimento proprio per cercare di illuminarvi e far in modo che possiate gustare appieno tutte le sfaccettature che un olio di qualità può regalarvi, basta saperle cogliere.
Venite insieme a noi a riscoprire un alimento che ha migliaia di anni di storia, di conoscenza e sopratutto di godibilità .
Vuoi leggerti qualche altro argomento? ritorna nel nostro blog La Parola al Gusto :)
La multifunzionalità dell’olio di oliva nei popoli antichi
Buon giorno Godi lettore.Oggi entriamo nel mondo dell’olio. In particolare ti parlerò delle multifunzionalità dell’olio di oliva nei popoli antichi. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, non esitare a scrivere una email. Scrivi su info@goditalia.net. Se invece desideri un’intervista o una video intervista, contattaci.Vuoi anche tu un post vincente per la tua attività ?Scrivici eLeggi tutto ⟶
L’olio extravergine di oliva: la truffa e l’etichetta
L’olio extravergine di oliva è il nuovo ospite di questa serie di articoli di Goditalia. In questi periodi la truffa è dietro l’angolo anche se per fortuna l’etichetta ci aiuta a comprendere la provenienza dell’olio. Goditalia ha voluto prendere in mano questo argomento per fare un pochino di chiarezza e sopratutto per far innamorare voiLeggi tutto ⟶
Le proprietà dell’olio extravergine di oliva
dalla spremitura meccanica delle olive che escludono qualsiasi trattamento industriale non deve essere soggetto ad alcun tipo di riscaldamento il suo grado di acidità deve stare sotto lo 0,8% il suo punteggio a livello organolettico deve essere sotto il 6,5 Questi sono le ferree caratteristiche che l’olio deve rispettare per poter essere chiamato extravergine diLeggi tutto ⟶