Oggi parleremo dell’importanza degli agrumi rari alleati per le difese del nostro organismo facendo attenzione alle varietà di agrumi rari. Vedremo i benefici dell’arancia e del pompelmo e scopriremo le differenze tra mandarino, clementina e mandarancio.
Gli agrumi rari alleati per le difese del nostro organismo
L’arancia rossa
Tarocco, Moro e Sanguinella evocano immediatamente il sole della Sicilia orientale. Sarà per il colore del frutto tondeggiante o per il sapore dolce che ricorda le agognate ferie ma l’arancia rossa è uno dei primi frutti alleati per le difese del nostro organismo. Pensate che la sua colorazione sanguigna è dovuta alla presenza di antociani che serve a proteggere la pianta dai raggi solari intensi che in Sicilia abbondano a più non posso! Gli antociani sono perfetti alleati per le difese del nostro organismo in quanto dotati di ottime proprietà antiossidanti e protettive.
L’arancia rossa come vedete ha una importanza fondamentale è un prezioso frutto che:
- disintossica l’organismo
- mantiene fluida la circolazione del sangue
- influisce positivamente sui processi di mineralizzazione ossea
- contiene vitamina C, caroteni, flavonoidi e vitamina PP i quali servono a rinforzare il sistema immunitario
La prima varietà antica che merita di essere assaggiata almeno una volta nella vita è l’arancia Vaniglia. Ha un sapore dolciastro quasi privo di acidità e con poco succo. La troviamo ancora in produzione a Ribera in provincia di Agrigento. àˆ un ottimo alleato per le difese del nostro organismo soprattutto per coloro che hanno disturbi all’apparato digestivo grazie alla sua bassissima acidità . Lascia in bocca un gradevole sapore di vaniglia e può venir consumato anche come spremuta per rendere più dolce il succo fatto con le arance Navel
Alcune varietà rare alleate per la difesa della nostra salute
Gli agrumi acidi
Prima di parlare delle varietà antiche vogliamo fare una considerazione di un frutto molto aspro che ai piccini non piace per nulla: il pompelmo.
Ottimo alleato per la difesa del nostro organismo il pompelmo è utile contro il colesterolo e contrasta il processo arteriosclerotico. Contiene buone quantità di vitamina A e di vitamina C, fibre enzimi e acidi organici.
Attenzione: il succo di pompelmo può aumentare l’attività dei farmaci che sono assunti contemporaneamente, in quanto rallenta il lavoro di un sistema di inattivazione dei farmaci denominato citocromo P450.
Altro agrume raro è il limone lunario. Pensate che è una pianta che dona frutti tutto l’anno. Prende il nome, dal fatto di rifiorire a ogni luna nuova. àˆ una pianta che si può coltivare in vaso e oltre che ornamentale dona un profumo incredibile con i suoi frutti. Una varietà rara da riscoprire.
Il limone cedrato: Spadafora di Trabia. Un altro limone che vogliamo presentarvi, anche la sua è una pianta antica a rischio ormai d’estinzione. Se lo conosceste, questo limone è tra le varietà più gustose che possiamo trovare. Per solo una questione commerciale ora non ne possiamo più beneficiare, che nervi! Lo riconoscete per il colore giallo oro del frutto dal peso anche di un chilo!
Gli agrumi adatti per i più piccoli
Clementina, mandarino e mandarancio
Questi piccoli agrumi sembrano fatti apposta per i bambini:
- facilmente sbucciabili
- dimensione degli spicchi proporzionate alla bocca dei piccoli
- il sapore è sempre decisamente dolce
Sono agrumi alleati per la difesa del nostro organismo in quanto aiutano a rafforzare il sistema immunitario, neutralizzano gli effetti dei radicali liberi e consentono un accrescimento scheletrico armonioso e robusto
La clementina è il frutto di una pianta ottenuta dall’incrocio tra il mandarino e l’arancio amaro. Sono molto simili a i mandarini ma la polpa è di colore decisamente più aranciato. Intorno al 1940, venne scoperta nei pressi della città di Orano in Algeria da un certo padre Clemente motivo per cui si chiama clementina.
Il mandarino sono quelli con buccia sottile di colore giallo che si stacca facilmente e molto dolci, sono gli agrumi ideali per i più piccini. La pianta di mandarino è originaria dalla Cina ed è comparsa in Europa nei primi dell’800.
Il mandarancio è un’altra varietà di mandarino originaria in Cina, è il primo frutto disponibile per il consumo visto la sua precocità .
L’avana, è una varietà antica di agrumi che per colpa dei semi questo gustoso e croccante mandarino ha perso la possibilità di adornare le nostre tavole. Pensate all’armonia di sapori e un rapporto di acidi e zuccheri praticamente perfetti, chiudendo gli occhi quasi si può provare il tipico gusto delle arance della Sicilia.