La storia di una regale susina
La Regina Claudia e le sue molteplici varietà
Questa susina dal dolce sapore prende il nome dalla regina Claudia, sposa di Francesco I, primogenita del re di Francia Luigi XII.
Non ebbe una vita facile la piccola regina che morଠa soli 25 anni dando alla vita il suo ultimo figlio. La poverella sarebbe rimasta nel dimenticatoio se non fosse stato per il naturalista Piere Belon che dedicò alla piccola regina la scoperta.
Il susino annovera molteplici varietà e per cause commerciali e produttive anche la susina ha avuto le sue “rogneâ€; infatti le varietà antiche che in questo articolo affrontiamo riguardano proprio la susina della Regina Claudia e tutte le varietà antiche che derivano da questa.
Da un seme della Regina Claudia ecco le molteplici varietà
La Regina Claudia d’Althan o Violetta
La regina Claudia violetta è stata scoperta in Ungheria nel 1860. Coltivata sopratutto nelle zone dell’Emilia Romagna, è una susina dal frutto di un colore di fondo violaceo e dalla polpa rossa, inconfondibile spicca il suo sapore ottimo.
La Regina Claudia d’Oullins
Ottenuta in Francia nel lontano 1800 e coltivata sia in Emilia che in Campania. Presenta un frutto con unaa buccia pruinosa di colore verde che alla maturità diventa tendenzialmente giallo. La polpa è giallognola con un profumo delicato.
La Regina Claudia Trasparente
La varietà è stata coltivata in Emilia e nel basso Veneto. Il frutto si stacca facilmente dalla polpa ed è di un colre giallo rosato. Ha un sapore inconfondibile, molto aromatico, la polpa ha una consistenza media e sprigiona un ottimo profumo.
La Regina Claudia Verde
La varietà più antica, coltivata in Francia già nel lontano 1500. In Italia la si vedeva coltivare nelle regioni della bassa Lombardia, in Emilia e in Campania. Sicuramente è la varietà dove derivano tutte le altre Regina Claudia. Il frutto è di colore verde che nelle parti dove prende più sole diventa di un colore rosato delicato. La polpa è di un giallo paglierino molto soda da un sapore molto dolce.
Condividi su facebook
Condividi su pinterest
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su reddit
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Sei un produttore che coltiva una o più cultivar antiche?
Se vuoi far conoscere il tuo prodotto, vieni a far parte della rete Goditalia
Contattaci