terapia produttori di cioccolato

La terapia dell’orto: coltivare ortaggi per prevenire malattie

Se il vostro medico vi prescrivesse un giorno la terapia dell’orto come cura delle malattie lo prendereste per matto? Be’ con questo articolo vi mostriamo i vantaggi della coltivazione di un piccolo orto e i benefici che apporta.

Cos’è la terapia dell’orto

La medicina naturale per prevenire malattie

La permanenza in ambienti aperti ricchi di verde sono fonte di benessere è risaputo. Per chi coltiva un pezzo di terra e si prende cura amorevolmente di piante e fiori rilassa la mente e può prevenire e addirittura curare alcune malattie. Questa saggezza tramandata per generazioni, ora viene confermata anche dalla scienza. Forse non tutti sanno che esiste un termine che identifica tutte quelle azioni che prevedono il contatto con la terra e la natura: l’ ortoterapia.

Uno strumento che si utilizza per scopo riabilitativo sia per persone affette da disabilità  fisica o psichica, sia per  coloro che vivono disagi sociali, per esempio gli anziani.

Quali sono i vantaggi della coltivazione di un piccolo orto

Tutto si concentra su un obiettivo da raggiungere: il raccolto.  Impegnarsi cercando di alimentare la pianta e curarla in modo che dia un buon raccolto,  rafforza la stima di sà© stessi e nello stesso tempi aumenta la capacità  di interagire positivamente con gli altri.

Basti pensare agli anziani  dove attraverso questa pratica, mantengono più a lungo l’autonomia e la memoria; il coordinamento dei movimenti e la capacità  di socializzare. Sappiamo bene quanto sia triste l’isolamento sociale.

Ma non solo gli anziani possono beneficiare della terapia dell’orto. Anche ragazzi “difficili” possono acquisire sicurezza  e consolidare l’equilibrio della salute e della mente.

La terapia dell’orto è un ottimo modo per allenare i nostri sensi. L’olfatto dei profumi, la vista dei colori dei fiori e il gusto del raccolto aumentano notevolmente se siamo ben disposti al conoscere quello che percepiamo.

La storia della terapia dell’orto

Sarebbe un errore credere che la terapia dell’orto è una novità  green dei nostri giorni. In realtà  già  nel XVII secolo in Inghilterra  ai malati veniva prescritto di prendersi cura dei giardini dell’ospedale. Ci credereste mai che questa “medicina naturale” aiutava a guarire prima?

Se vogliamo viaggiare ancora un pochino con la nostra godi macchina del tempo, possiamo fermarci nell’epoca più buia che la nostra bella terra abbia mai vissuto: la seconda guerra mondiale!

La devastazione psicologica che hanno dovuto subire i soldati dalle atrocità  del conflitto, veniva curata tramite la cura degli orti. A poco a poco, i soldati riuscivano a risistemare le loro capacità  psicofisiche.

In questo periodo in Italia nacquero gli orti urbani. Tutto il verde pubblico  venne messo a disposizione della popolazione per coltivare verdure e legumi. Non solo per una questione salutare, ma soprattutto per una questione di sopravvivenza.

Due soluzioni per chi non ha un piccolo orto

Gli orti comunali e …

I benefici prodotti dalla cura dell’orto sono stati presi in considerazione anche dalle amministrazioni comunali che hanno trovato il modo di prendere due piccioni con una fava: il benessere dei cittadini da una parte e riutilizzare terreni incolti dall’altra. Se non avete terreno per dedicarvi al vostro orticello, potete fare richiesta al vostro Comune di residenza.  Basta cercare su internet parole come “orti comunali” o “orti urbani” seguite dal nome del vostro comune. In questo modo troverete tutte le specifiche per richiedere il vostro piccolo orto. Se casomai non dovreste trovare contattateci che ci penseremo noi a tirare le orecchie al Sindaco! 🙂

… gli orti sul balcone

Altra possibilità  oltre gli orti comunali sono i nostri balconi di casa. L’orto terapia si può fare anche in casa dando lo stesso grande soddisfazione. Scegliere le piante giuste per la coltivazione in vaso, stando attenti all’esposizione della luce et voilà  il gioco è fatto. Guardate questo articolo di greenme  per vedere dove la fantasia delle persone arriva per crearsi il proprio orto!

Visto che ormai i tempi son maturi per iniziare questa salutare attività , nei prossimi giorni vi proporremo delle facili piante da coltivare per neofiti e altre più complesse.

Buon godi orto a tutti!




Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia