mela renetta

Varietà  di mele antiche: la gustosa mela renetta

mela renetta

Concludiamo questa serie di articoli sulla mela Renetta mostrando ben quattro varietà  antiche di questa gustosa mela.

L’antica storia della gustosa mela Renetta

Di origine francese la Renetta è la regina delle mele, reine in francese si traduce proprio regina e in italiano è stata battezzata Renetta. (in francese si chiama pomme reinette)

àˆ una varietà  che predilige il clima fresco e ben temperato e si adatta anche al clima alpino. In base al suo livello di maturazione il frutto cambia il suo aspetto e alcune delle sue caratteristiche.

Renetta Ananas

Il frutto pesa circa 150 grammi di forma ovale.

La buccia è di colore giallo oro con punteggiatura a forma di stelle.

La polpa è bianca tendente al giallo, molto croccante, profuma di ananas, da dove deriva il suo nome, e ha un sapore leggermente vinoso.

Renetta di Champagne

Questa varietà  deriva dall’omonima regione francese.

Il frutto pesa sui 130 grammi e ha una forma appiattita.

La buccia è di un colore giallo brillante molto sottile.

La polpa è molto gustosa, lievemente acidula completamente bianca

Renetta grigia appuntita tirolese

Originaria dal Tirolo nota anche con il nome di Spitzlederer.

Il frutto è molto piccolo arriva a 90 grammi di peso ha una forma conico appuntita.

La buccia è grigio con tendenza al rosso.

La polpa chiara e molto croccante compatta molto dolce.

Renetta grigia di Torriana

àˆ una varietà  che sembra derivi dal Piemonte dove viene anche chiamata “ruggine del Piemonte”.

Il frutto pesa sui 140 – 160 grammi di forma sferica leggermente appiattita verso i poli.

La buccia è sottile e rugginosa di un colore giallo oro.

La polpa è bianca con sfumature di verde, molto soda, succosa e tanto zuccherina.

Usi e benefici delle mele Renette

La mela Renetta viene usata spesso come ripieno per gli strudel, per le marmellate e confetture è un ottimo frutto ed è considerata la regina di tutte le mele proprio per le elevate sostanze antiossidanti rispetto alle altre varietà . Questo tipo di mela se assunto giornalmente riduce in modo importante l’invecchiamento cellulare e altri fenomeni degenerativi. Un’altra caratteristica che la differenzia dalle altre varietà  è che in fase di cottura i poli-fenoli al suo interno non si disperdono, mantenendo inalterate le loro proprietà  benefiche.

Vi ricordiamo che se avete idee e suggerimenti o volete conoscere chi ancora produce questi frutti potete contattarci, da poco abbiamo aperto un canale su Telegram per consigli al volo.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia