percorri l'affascinante storia della distillazione della grappa

Percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa.

Ciao Godi lettore.Oggi continua il viaggio verso la conoscenza della grappa. Quindi percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, non esitare a scrivere una email. Scrivici su info@goditalia.net.  Se invece sei un’azienda e desideri un’intervista o una video intervista,  contattaci.Vuoi anche tu un post vincente per la tua attività ?  Scrivici e indica il tuo settore di lavoro e l’ambiente web di destinazione (sito, Facebook ecc.). Riceverai una proposta di post ottimizzato già  confezionato. Il tutto sarà  corredato da fantastiche offerte. Ma ora iniziamo il viaggio.
percorri l'affascinante storia della distillazione della grappa

Percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa dalle origini.

Iniziamo il nostro viaggio parlando delle origini della distillazione.Un argomento importante quando percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa. Si ritiene che siano stati gli Egizi ad aver inventato la distillazione.    Le protagoniste della distillazione erano le erbe officinali, per ottenere delle essenze. Prodotti usati per finalità  terapeutiche. In seguito grazie ai Romani vi sarà  il perfezionamento dell’alambicco e del suo uso. Un percorso che porterà  a aumentare la varietà  di prodotti da cui trarre le essenze e l’alcool.  

Percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa nel Medioevo.

Grazie alla Scuola Medica Salernitana, abbiamo importanti testimonianze sulla distillazione delle vinacce. Un panorama storico della distillazione che risale al secolo XI. In seguito nel 1300 la produzione di acquavite farà  grandi passi. Questo distillato era molto apprezzato per le presunte qualità  terapeutiche. Si riteneva infatti che potesse essere una soluzione contro il flagello della peste. L’acquavite era adottata per rendere il corpo più forte e usata come disinfettante. In seguito nel tardo Medioevo l’uso dell’acqua vite si diffuse ulteriormente. Grazie ai monasteri si portò la conoscenza della distillazione alla popolazione. Un percorso che portò la distillazione delle vinacce anche nella quotidianità  dei contadini. Approfondiamo il viaggio e percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa.

Percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa nel tardo Medioevo.

Quando percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa, giungi al tardo Medioevo. Al tempo i contadini non avevano vita facile. Infatti della lavorazione dell’uva restava loro solo l’avanzo della produzione. Il vino lo bevevano i padroni.Come si suole dire, fecero di necessità  virtù, distillando l’acquavite dalle vinacce. In seguito la qualità  della grappa ebbe un’ulteriore miglioramento, grazie a professionisti specializzati. Si trattava di esperti che viaggiavano costantemente con il loro distillatore personale. Usavano un carro predisposto con tutto l’occorrente per offrire i loro servigi. Un vero salto di qualità  per la produzione della grappa dei contadini.

Percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa con Goditalia.

Per oggi il viaggio verso la conoscenza della grappa termina qui. Ma percorri l’affascinante storia della distillazione della grappa con noi anche in futuro. Come sempre se hai delle domande e vuoi saperne di più non esitare a scrivere una email. Se non vuoi perdere i nostri post iscriviti subito alla nostra  Newsletter. Se hai qualche opinione sull’argomento lascia un commento qui sotto. Ti aspettiamo al prossimo post per viaggiare con noi sulle ali del gusto.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia