Oggi vediamo due tipi di formaggio con la particolarità della crosta. Sono formaggi molto apprezzati sopratutto in Francia ma, non che l’Italia sia da meno ben inteso.
La particolarità di questi formaggi sta nel processo di maturazione che avviene dalla crosta verso l’interno.
Scopriamoli assieme!
Formaggi a crosta lavata
Si chiamano cosଠproprio per il fatto che si lava la crosta con spugnature di acqua e sale per eliminare la formazione di muffe e altre irregolarità . Di solito questo tipo di crosta non è consigliato mangiarla, se non volete avere gli effetti indesiderati del sottoscritto che le ha sempre mangiate… Ma io sono l’uomo sorcio quando mi presentano i piatti di formaggio, mi trasformo!
Le croste di questo tipo di formaggi hanno un colore rossiccio sono lisce e umide; hanno profumi intensi, piccanti e pungenti.
Formaggi a crosta fiorita
Sono cosଠchiamati proprio perchà© sulla crosta sono completamente avvolti da uno strato di lanugine di colore bianco grigiastro. Questa muffa biancastra è originata dal Penicillium candidum le cui spore vengono spruzzate sopra il formaggio ancora fresco.
Profumano di muschio, sottobosco, prato di sentori vegetali gradevoli e udite udite: la crosta si mangia! Per questo li trovate in vendita avvolti da carte alimentari o in contenitori di legno.
E il formaggio all’interno com’è?
Sempre precipitosi, ci stavo arrivando! Non pensavate mica che vi consigliassi di degustare solo la crosta, nevvero?
Dunque, abbiamo detto che la maturazione avviene dalla crosta all’interno giusto? Bene nel sotto crosta troverete la pasta che appare molto fluida e ha un colore molto intenso. Qui i profumi e gli aromi dei due tipi di formaggio sono un vero avvolgimento di piacere e goduria alla Goditalia!!! Più si va verso il centro del formaggio e pian piano gli aromi diminuiscono
Cosa consiglia Goditalia?
L’imbarazzo della scelta va più sui formaggi francesi ma visto che noi non siamo Godifrancia il suggerimento ricade sul Taleggio che presto parleremo.
Ah ecco mi pare giusto avvertirvi se voleste comprare questo tipo di formaggi: sappiate che all’ultimo stadio della maturazione sentirete un odore ammoniacale, nessuna paura finchè si trova in superficie. Se invece lo riscontrate nella pasta il formaggio può essere depositato nell’umido, neanche l’uomo sorcio riesce a spuntarla! Quindi attenzione, fatevi tagliare una fetta e provate ad annusare bene il centro della forma eviterete grosse delusioni!
Godi degustazioni a tutti!