Godi giorno! Dopo aver dato un’occhiata ai formaggi con latte di pecora, è la volta dei formaggi con latte di capra. Molti di voi ci hanno chiesto quando parleremo dei caprini, ebbene eccoci qui pronti con questo nuovo articolo.
Prima di incominciare vi ricordo che per qualsiasi chiarimento o solo per darci un “ciaoâ€, contattateci! E se siete un azienda che vuole far conoscere i suoi prodotti, prenotate un’intervista!
E ora incominciamo …
I caprini ovvero i formaggi a latte di capra
Il latte di capra assomiglia parecchio al latte vaccino anche se l’odore è molto forte e non tutti l’apprezzano, d’altro canto, il grasso nel latte di capra è molto più digeribile rispetto a quello vaccino.
La resa in formaggio è modesta rispetto al latte vaccino e la maggior parte dei formaggi viene ottenuta a coagulazione acida. Sforna formaggi freschi dai sapori delicati e formaggi stagionati da sapori molto intensi, che ora andremo a conoscere.
I caprini dell’isola del Sole: la Sicilia
Eccoci giunti nell’isola del Sole, regione che offre davvero una diversificazione di prelibatezze senza eguali qui in questa solare regione scorrazza felice la capra Girgentana:
Maiorchino di Novara di Sicilia PAT è un formaggio a pasta dura famoso perchà© legato al gioco del ruzzolo dove si spingono le forme giu per le vie del paese. àˆ un formaggio stagionato da un massimo di 8 mesi in ambiente interrato. La crosta è dura e liscia di colore tendente al marrone scuro, la pasta è di colore paglierino compatta.
Formaggio di capra Siciliana PAT, si pensa che sia il formaggio più vecchio d’Italia visto che Omero citava una bevanda a base di formaggio di capra grattugiato. Anche Aristotele e Virgilio non si sono fatti mancare questa prelibatezza dal sapore intenso. Accompagnato con un buon vino rosso corposo con i formaggi stagionati, vi stuzzicherà l’idea di incominciare a filosofeggiare!
Formaggio Padduni Pat In questo formaggio la crosta è assente, la sua superficie è di un colore bianco avorio molto morbida come la pasta. Con un buon vino fruttato davvero merita di essere assaggiato
E per oggi questo è tutto vi lasciamo con il sole caldo della Sicilia, la prossima volta vedremo altri caprini in giro per l’Italia. Vi ricordo che il godi – Fabrizio sta creando degli articoli sulla degustazione del formaggio assolutamente da non perdere.
Godi degustazione!