Nei formaggi freschi a coagulazione acida rientrano le robiole i caprini e il mascarpone, . La tecnica prevede grazie all’acidità del formaggio la precipitazione delle caseine. (anche se in realtà una minima parte di caglio si aggiunge se no il prodotto durerebbe 48 ore, ndr.)
Vediamo insieme di scoprire un po’ di più su questi tipi di formaggi spalmabili come avevamo iniziato tempo fa per essere preparati ogni volta che andiamo in negozio e ci accingiamo a comprare un buon formaggio.
Scopriamo i vari tipi di formaggio
I formaggi freschi come mai sono molli?
Riprendiamo il discorso di qualche riga più sopra.
La pasta di questo tipo di formaggio si presenta particolarmente molle a causa dello sviluppo dei fermenti lattici e aromatici che limita la coesione della stessa; ecco svelato il mistero!
Quando troviamo prodotti, di solito in vasetti o contenitori chiusi, quasi liquidi, stiamo parlando di, un formaggio spalmabile.
Le caratteristiche dei formaggi freschi
Non hanno crosta
Sono bianchi
Hanno pasta molle e liscia
L’aroma è tenue
Il gusto è piacevolmente acidulo
La tecnica di produzione dei formaggi è molto semplice e sono molto ricercati dal vasto pubblico, purtroppo aggiungo io. Perchà© purtroppo? (Be’ un buon formaggio stagionato per il mio palato sprigiona molte più sensazioni…) ma questo è un mio personale parere che non dovrei dire come godi giudice, quindi lo inserisco tra parentesi, fate finta di non aver letto!
I godi consigli di Goditalia
Di questo tipo di formaggi la scelta cade per forza di cose nella Robiola di Roccaverano un formaggio Dop del Piemonte, lo troviamo in forme dai 250 ai 400 grammi. Il nostro consiglio è trovare la robiola quella tradizionale fatta esclusivamente da latte caprino rigorosamente a latte crudo, una godi goduria del palato.
Vorremmo anche consigliarvi il mascarpone che rientra nella lista. Stiamo valutando vari consorzi di questo particolare formaggio, ricavato dalla crema di latte, e vorremmo avere la conferma sensoriale di quale suggerirvi, quindi dovete asciugarvi le godi bave e aspettare un altro po’.
Ora spetta a voi dirci che ne pensate e mandarci le vostre godi mail o i vostri godi messaggi qui sotto. Se vi è piaciuto l’articolo condividete che male non fa!
Vi ricordo che ci trovate su Facebook e da poco siamo su Twitter dove stiamo alimentando la nostra #godicantina quindi non vi resta che andare a curiosare.
Godi degustazioni a tutti!
Prova questi prodotti golosi
- Prodotto in venditaIl sapore particolare della pasta di canapa2,90€
- Prodotto in venditaLa pasta di ceci per una dieta proteica2,90€
- Prodotto in venditaPasta amaranto, teff, quinoa: piatto energetico2,20€
- Prodotto in venditaPasta al grano saraceno senza glutine, biologico e vegan2,50€
- Vino Poesia Doc18,50€
- Vini di Candia dei Colli Apuani69,00€