Il tatto nell'analisi sensoriale del formaggio

Il tatto nell’analisi sensoriale del formaggio

Il tatto nell'analisi sensoriale del formaggio
Ciao Godi-lettore, ben venuto in Goditalia. Ecco un nuovo post che tratta dell’analisi sensoriale del formaggio. Oggi parleremo del tatto. Il tatto nell’analisi sensoriale del formaggio è molto importante.Prendere tra le dita il formaggio è necessario per una visione chiara del prodotto. Il formaggio va tastato per sentirne la consistenza.Tuttavia la vista può essere utile in questo tipo di attività  e rende le analisi più semplici.

Spieghiamo il tatto nell’analisi sensoriale del formaggio.

Il tatto permette di giudicare il peso, la forma, la dimensione e la consistenza del formaggio.Il tatto nell’analisi sensoriale del formaggio si manifesta tramite corpuscoli tattili. Sono corpuscoli distribuiti nella cute e nelle mucose. Ad esempio le mucose della bocca.Vi sono due tipi di corpuscoli recettori:

  • a disco quando si tratta di cellule epiteliali modificate;
  • a canestro se posti intorno alla base dei follicoli piliferi. Si tratta di terminazioni nervose libere disposte come un canestro.

Vi sono poi corpuscoli artefici della sensibilità  più profonda. In questo caso vediamo la loro concentrazione principale sugli arti inferiori e sul viso.

Il tatto nell’analisi sensoriale del formaggio e la tipologia di consistenza.

Il formaggio può presentarsi in varie consistenze:

  • gommoso;
  • rigido;
  • untuoso;
  • duro;
  • elastico;
  • semiduro;
  • tenero;
  • molle;
  • cremoso.

Tuttavia il tatto nell’analisi sensoriale del formaggio ha due tipologie di descrittori:

  • l’elasticità ;
  • la durezza.

L’elasticità  è la predisposizione di riacquisire la forma originale dopo una pressione. Il giudice opera una pressione con le dita sulla pasta e da un valore a questo descrittore.La durezza invece è la tenuta alla deformazione della pasta.Di fatto per allenare il tatto nell’analisi sensoriale del formaggio ci vuole tempo.Se vuoi saperne di più e hai delle curiosità  non esitare a mandarci una email o a chiamarci. Iscriviti alla nostra  newsletter  per essere sempre aggiornato sulle novità .

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento