razze da latte

Quali sono le razze bovine da latte? Vediamo singolarmente qualche razza bovina da latte.

Nei precedenti post abbiamo trattato il latte come alimento e la sua composizione. Tuttavia ci sono tante altre cose da dire, come parlare delle razze da latte usate in Italia. Un argomento affascinante che ci porta a viaggiare nel territorio italiano. Un viaggio che vedrà  razze autoctone e razze estere, a loro agio in Italia. Sono 6 milioni le vacche da latte allevate in Italia e ognuna produce circa 40 quintali di latte all’anno. Tuttavia i paesi del nord-europei hanno produzioni più ampie di noi. Iniziamo a vedere quali bovini si distinguono per la produzione di latte. Vedremo anche l’allevamento ‘mucche pezzate rosse’.

Alcune razze di bovine da latte

La Frisona italiana

Ricordo mio nonno chiamarla Pezzata nera. Ha avuto una forte espansione in Italia dagli anni 50 proprio per la sua produzione di latte. Tuttavia non è una razza autoctona italiana, perchà© è stata importata dall’esterno. Il lavoro dei nostri allevatori però ne ha realizzato un ceppo italiano. Altri paesi l’hanno importata dalla regione delle Frisia, famosa per l’allevamento bovino. Si sono creati cosଠvari ceppi di questa razza. Una razza bovina che produce molto latte ma dalle scarse prospettive di vita. Rispetto ad altre razze bovine da latte ha un stress metabolico considerevole. L’età  del primo parto è un vantaggio ma la sua fertilità , longevità  e rusticità  non sono di spicco. La quantità  di latte è alta ma qualità  è inferiore alla media come anche il valore economico.

Le pezzate rosse

Una delle migliori razze bovine da latte italiane, che ha raggiunto l’8% del totale del patrimonio bovino italiano. Dopo la seconda guerra mondiale, le pezzate rosse erano diffuse in Friuli, un po’ in Veneto e nell’Alto Adige.  Allevata non solo per il latte ma anche per la sua carne. Ha una grande versatilità  di ambientazione portando cosଠad una ottima qualità  di latte. Allevamento mucche pezzate rosse? Un allevamento che da soddisfazione.

La Bruna Italiana

Questa vacca è la razza bovina da latte più diffusa in Italia nel dopo guerra. Tuttavia era il ceppo svizzero ad essere quello più allevato. Tra le razze bovine da latte, aveva ottime attitudini al lavoro oltre che per il latte e la carne. Oggi questa razza risulta specializzata nella produzione del latte. Tuttavia non raggiungere le stesse performance della frisona italiana. La qualità  del latte però risulta migliore. La Bruna è una razza bovina che si adatta anche alle condizioni più difficili. Una razza che si trova a suo agio nelle zone montane Un latte ottimo per la produzione del formaggio.

Se avete qualche curiosità , contattateci e saremo ben lieti di rispondere ad ogni vostra domanda e curiosità  nel merito di questo mondo affascinante.

Grazie a tutti per i preziosi consigli e per i tanti auguri che ci spedite ogni giorno!

Siamo convinti che l’informazione  sia la base per conoscere i prodotti che consumiamo, quindi vi consigliamo qualche lettura per approfondire gli argomenti.

Grazie e Godi lettura!


Un ottimo atlante che descrive le caratteristiche non solo delle razze bovine ma anche suine, ovine  e caprine allevate in Italia.

Libro che purtroppo non ristampano molto tecnico ma spiegazioni efficienti  sia per quanto riguarda le tecniche di allevamento sia delle razze di bovine da latte.

2 commenti

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia