Sorprendere i commensali con il formaggio a tavola

Sorprendere i commensali con il formaggio a tavola

Ciao Godi-lettore.Oggi continuiamo il viaggio nel mondo dei formaggi. Ti daremo qualche dritta sul come sorprendere i commensali con il formaggio a tavola. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, non esitare a scrivere una email. Scrivici su  info@goditalia.net.   Se invece sei un’azienda e desideri un’intervista o una video intervista,  contattaci.  
Sorprendere i commensali con il formaggio a tavola

Sorprendere i commensali con il formaggio a tavola nella sua purezza.

Per sorprendere i commensali con il formaggio a tavola bisogna vivere l’armonia. Quindi permettere al commensale di apprezzare le qualità  organolettiche del formaggio che proponi.Secondo noi l’armonia è gustare il formaggio nella sua purezza. Anche le quantità  sono importanti. Spesso ci viene chiesto quanto prodotto servire. Noi consigliamo di non proporre troppi formaggi. Sei sono più che sufficienti. Per le quantità  normalmente ci regoliamo sui 30g al pezzetto. Moltiplicato per sei diventa una quantità  che dovrebbe soddisfare a pieno il commensale.

Sorprendere i commensali con il formaggio a tavola grazie alla proposta.

Il primo senso che deve essere coccolato è la vista.  Un aspetto importante per sorprendere i commensali con il formaggio a tavola.Quindi risulta necessario scegliere dove porre i formaggi. Una soluzione è il vassoio di ceramica. Se bianco permetterà  di apprezzare le decorazioni che avrai apposto. Con i formaggi più chiari l’effetto è piacevole.Un’ulteriore possibilità  è l’intramontabile tagliere di legno.  Sicuramente offre un approccio naturale con il prodotto grazie al fascino del legno. Tuttavia vi possono essere diverse possibilità  a cui approdare. La cosa importante è rendere il formaggio protagonista della tavola.

I primi dettagli per sorprendere i commensali con il formaggio a tavola.

La disposizione è importante per sorprendere i commensali con il formaggio a tavola. Vediamo i primi dettagli per servire i formaggi. Per prima cosa dobbiamo posizionare il formaggio più delicato. Normalmente è preferibile posizionarlo alle ore sei del piatto verso il commensale.A questo punto procedi in senso orario posizionando i formaggi più saporiti. Una disposizione progressiva a seconda dell’intensità .Questa scelta nasce per privilegiare l’approccio del commensale con ogni formaggio. Il sapore di un prodotto forte copre quasi completamente il sapore di uno delicato.Un ulteriore dettaglio è non usare lo stesso coltello per tagliare formaggi diversi. Se devi tagliare un formaggio molle e uno duro è bene usare due coltelli distinti. Il motivo è di non modificare il gusto del secondo formaggio.Curare l’integrità  del sapore del formaggio è importante.

Sorprendere i commensali con il formaggio a tavola con l’accuratezza.

Vediamo ora come deve essere proposto il formaggio.Quando tagli la fettina di formaggio privilegia la forma triangolare. Nell’apporre il primo pezzetto di formaggio nel piatto a ore sei, tieni conto di un dettaglio. Rivolgi la punta verso l’ospite.  Procedendo in senso orario riponi nuovi triangoli di formaggio. I dettagli sono importanti per sorprendere i commensali con il formaggio a tavola. Ricorda che la punta sia verso l’esterno del piatto.Abbi cura che ogni commensale abbiano la stessa quantità  di formaggio. Ovviamente senza impazzire. Le piccole differenze sono tollerate senza problemi.

Gli arricchimenti per sorprendere i commensali con il formaggio a tavola.

Dalla scelta di formaggi che vuoi offrire potresti ideare degli arricchimenti. Ad esempio la scelta di una composta. Si può abbinare anche il miele o la marmellata. Queste soluzioni si sposano bene perchà© il formaggio è un alimento con pochi zuccheri. Ti consigliamo di apporre la tua scelta al centro del piatto di portata. Se invece vuoi offrire più possibilità , usa una piccola ciotola per   proposta.  Ma vediamo come arricchire il piatto ulteriormente. Risulta piacevole servire della frutta secca con i formaggi stagionati. Ad esempio noci, datteri, fichi secchi, pistacchi o castagne. Per i formaggi morbidi invece si consiglia la combinazione con la frutta. Ad esempio qualche chicco di uva, la mela o la pera.  Naturalmente non dimenticare il pane vicino al piatto di portata. Se casareccio ancora meglio.

Sorprendere i commensali con il formaggio a tavola con Goditalia.

Anche per oggi il viaggio verso la conoscenza dei formaggi termina qui.Come sempre se hai delle domande e vuoi saperne di più non esitare a scrivere una email. Se non vuoi perdere i nostri post iscriviti subito alla nostra  Newsletter. Se invece hai qualche opinione in merito al post lascia un commento. Ti aspettiamo al prossimo post per viaggiare con noi sulle ali del gusto.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia