belluno prodotti tipici delle dolomiti

Il miele DOP delle Dolomiti Bellunesi tra i prodotti tipici italiani

belluno prodotti tipici delle dolomiti

Perch੠Belluno ha un miele cosଠbuono?

I mieli di Belluno sono prodotti tipici della Provincia

Già  patrimonio dell’umanità , le Dolomiti nascondono nel loro grembo uno dei prodotti tipici della regione Veneto: il miele. La provincia di Belluno comprendente 67 comuni, è in un territorio circondato da imponenti e spettacolari catene montuose. Caratteristica fondamentale sono gli innumerevoli pascoli e boschi, ricchi di essenze vegetali fortemente nettarifere che donano ai mieli una elevata qualità  organolettica, un sapore e una genuinità  inconfondibile e molte proprietà  terapeutiche. Troviamo l’apicoltura nelle Vallate Bellunesi nel Feltrino, Alpago, Agordo, Zoldo e Comelico, senza dimenticare il famoso miele di Rododendro prodotto in alta quota, che rientra nei prodotti tipici della Provincia.

Le Dolomiti e i suoi 6 mieli   di denominazione di origine protetta

Scopriamo insieme il segreto di ogni miele

Il miele di Tarassaco

Il Tarassaco è una pianta famosa per le sue proprietà  diuretiche e depurative. La sua azione benefica sui reni e la sua fama di regolatrice delle attività  intestinali, si perde nella notte dei tempi. Il miele di Tarassaco si presenta con cristalli fini e regolari che formano un composto morbido e cremoso; è di un colore giallo vivo e caratteristico il suo profumo intenso e pungente.

Il miele Millefiori

Dal punto di vista nutrizionale questo miele è uno dei prodotti tipici più completi, in quanto sono ricchi di minerali e antiossidanti. Il miele si presenta di colore giallo ambrato con un sapore morbido dolciastro.

Il miele di Acacia

Questo miele rientra in modo trionfale come medicina naturale: è un potente antiinfiammatorio per la gola, un disintossicante del fegato e aiuta contro l’acidità  di stomaco. Ha un colore molto chiaro il suo profumo tenue floreale accompagna un sapore molo delicato che ricorda i fiori di robinia e la vaniglia. Potreste provare ad abbinarlo con dei formaggi tipo il provolone e il gorgonzola, non ve ne pentirete.

Il miele di Tiglio

Ecco un altro miele dalle proprietà  benefiche. Il miele di Tiglio è ottimo come digestivo e calmante dei dolori mestruali, indicato sopratutto nelle tisane come espettorante, ottime proprietà  sudorifare è usato spesso contro l’insonnia e l’irritabilità . Il miele si presenta con formazione di grossi e irregolari cristalli, pastoso, il colore chiaro giallognolo accompagna un profumo mentolato amarognolo molto balsamico. Lo vediamo abbinato bene con formaggi tipo il Castelmagno o per i più fortunati, il Bitto.

Il miele di Castagno

Favorisce la circolazione sanguigna è un potente disinfettante per le vie urinarie, l’uso è consigliato per anziani e bambini. àˆ un miele particolarmente scuro amarognolo con un odore pungente e aromatico. Ottimo se abbinato ai formaggi caprini, al Parmigiano o al Caciocavallo.

Il miele di Rododendro

Utile contro l’artrite, calmante dei centri nervosi, azione depurativa e ricostituente naturale ecco il pregiato miele di Rododendro che entra a tutti gli effetti nei prodotti tipici della vallata Bellunese. Il miele ha un aspetto quasi incolore dal bianco al beige chiaro, pastoso di granulazione fine. Un sapore delicato con un retrogusto di fruttato e un odore vegetale. Lo vediamo bene abbinato con formaggi a pasta semidura tipo il Bra ma anche insieme alla Robiola ha il suo degno significato.

Leggi gli articoli precedenti sul miele:

Il prodotto delle api: il miele

La potente energia del miele

Il miele: una medicina naturale per la prevenzione e la cura

La delicata composizione del miele

Quali sono i difetti del miele?

Impariamo a degustare il miele

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia