Oggi vediamo le proprietà del miele in campo terapeutico. Sଠavete letto bene! Il miele fin ai tempi dell’antichità veniva considerato un ottimo rimedio contro certe disfunzioni organiche. Certo questo non dovrebbe meravigliarci visto i tanti benefici che dona sia agli atleti che ai bambini.
Il miele, una medicina naturale
Vediamo assieme quali benefici comporta:
apparato respiratorio: il miele sciolto in un liquido caldo aiuta l’emissione di sudore quindi ottimo contro raffreddori e catarri bronchiali;
apparato cardiocircolatorio: migliora l’attività cardiaca ed esercita un effetto ipotensivo
apparato digerente: l’uso prolungato del miele migliora la digestione e facilità l’eliminazione delle sostanze tossiche da parte del fegato
apparato urinario: è molto utile ai nefritici in quanto è privo di albumina
azione sul sistema nervoso:le terapie a base di miele hanno un effetto del tono neuropsichico migliorando il sonno e la capacità di lavoro. In più è un potente analgesico che calma il dolore nelle parti colpite
azione antianemica e ricostituente: i mieli scuri sono più ricchi di sali minerali, ferro e magnesio in primis. Il miele è un prezioso coadiuvante anche nei casi di indebolimento e di inappetenza.
Due ricette con il miele
Vi proponiamo due ricette a base di miele che vi possono tornare utili per i mali di stagione. Vedetela come una medicina naturale e molto gustosa
Latte, miele e grappa:
1 tazza di latte caldo
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di grappa
Unite tutti gli ingredienti e mescolateli sciogliendo bene il miele. Mi raccomando bevetelo caldo. Questo rimedio è ottimo in caso di raffreddore e influenza.
L’idromele:
1 litro d’acqua
300 g di miele di tiglio
una bustina di tisana di tiglio
Unite gli ingredienti in una casseruola e portateli a ebollizione. Lasciate raffreddare e passate col colino. Bevuto un po’ alla sera è formidabile contro l’insonnia, l’emicrania e il nervosismo.
Conoscete altre ricette che volete consigliarci? Scriveteci saremmo ben felici di pubblicarle!