degustare il miele

Impariamo a degustare il miele

degustare il miele

Oggi impariamo a degustare il miele per comprendere tutte quelle sfaccettature di gusto che risvegliano i nostri sensi.

Il colore del miele

La prima fase che ci permette di degustare il miele è guardare il colore. In base ai fiori dai quali proviene, il colore del miele varia dal bianco al bruno molto scuro. Ovviamente stiamo parlando di mieli senza difetti dove il colore scuro non deriva da effetti di fermentazione. In questa fase possiamo già  comprendere se il miele che stiamo esaminando ha difetti  

Tipo di mieli scuri sono:

  • castagno

  • fiordaliso

  • grano saraceno

  • conifere

  • erica

Tipo di mieli dal chiaro al giallo invece sono:

  • ciliegio

  • melo

  • trifoglio

  • tiglio

  • acacia

  • lavanda

  • arancio

Il profumo del miele

Nel miele ci sono piccole quantità  di sostanze volatili aromatiche derivate dai fiori. Alcuni mieli sono molto profumati come il timo, il tiglio, l’acacia; altri invece hanno solo un debole aroma. Un consiglio che vi diamo provate a scaldare con i palmi delle mani il bicchiere che state usando per l’assaggio, il calore aiuta le sostanze volatili a espandersi velocemente nell’aria.

Il miele e il suo sapore

Dopo aver eseguito le fasi della vista e dell’olfatto, ci accingiamo al gusto del miele.

Schiacciando il miele tra la lingua e il palato, lasciate agire la salivazione e distinguerete quattro sapori fondamentali:

  • dolce

  • acido

  • amaro

  • salato

Esistono mieli più o meno dolci, più o meno piccanti, più o meno amarognoli. Ad esempio il fiordaliso è un miele molto piccante; quello di erica è aspro; quello di acacia è molto delicato che ricorda i fiori; quello di castagno è di un piacevole amaro.

Il tatto

Visto che ora lo state degustando con la lingua esaminate anche la sua consistenza. Cercate di capire se è liquido quanto è liquido? àˆ fluido o viscoso? Magari è un miele cristallizzato? Come è la sua consistenza? I cristalli sono fini o grossi?

Vedete che si apre un mondo ogni volta che si usano i sensi, ed è grazie a questi che possiamo godere ogni giorno delle prelibatezze che troviamo sulle nostre tavole.

Per eventuali chiarimenti o consigli potete contattarci tramite il blog o il canale Telegram dove ogni settimana troverete gli eventi e i corsi che vengono fatti in Italia.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento