Quali sono i difetti del miele

Quali sono i difetti del miele?

Per effettuare un acquisto ponderato, bisogna conosce quali sono i difetti del miele che possiamo trovare al momento dell’acquisto. In questo articolo cercheremo di elencare i principali difetti del miele a cui ogni consumatore dovrebbe conoscere per la scelta ottimale del prodotto.

La cristallizzazione incompleta del miele

Il miele si presenta non omogeneo. Notiamo una fase liquida in cui sono inglobati dei cristalli molto grossolani, li potete notare addossati alle pareti o sul fondo del vasetto. Questa particolarità  avviene quando il miele è carente di uno o più fattori predisposti per la completa cristallizzazione.

La separazione in fasi

In questo caso noterete che il miele è separato in due parti distinte di cui una liquida in superficie e l’altra solida in basso. Questo si manifesta per la precipitazione dei cristalli sul fondo a causa di una consistenza non densa e coesa del prodotto. Può essere che il miele sia stato conservato a temperature troppo alte.

Cosa sono le striature biancastre nel miele?

Attenzione, quando vedete in certi vasetti il miele con striature biancastre è da intendersi come la schiuma del miele, dovuto alla risalita di minuscole bolle d’aria durante la lavorazione. In questo caso è solo un difetto estetico. Però potrebbe essere la formazione di anidride carbonica che indica un inizio di fermentazione.

Come fare a scoprire i due casi? Assaggiandolo! Il miele fermentato ha un gusto nettamente più acidulo.

Come mai il miele è scuro?

Quando il miele viene conservato per troppo tempo in condizioni non ottimali, normalmente diventa più scuro. Il problema non è solo un difetto visivo ma purtroppo anche gli aromi tipici si affievoliscono, il gusto diventa più amaro e ha un odore di caramello

Il miele può fermentare?

Eccoci arrivati all’ultimo difetto che possiamo riscontrare nel miele ed è anche il più grave. La fermentazione avviene per lo sviluppo di lieviti al suo interno, una volta iniziato questo processo il miele è rovinato irrimediabilmente. Ve ne accorgete dal sapore leggermente acidulo e amarognolo. Vi ricordo che il miele fermentato è vietato alla vendita.

Per eventuali chiarimenti o consigli potete contattarci tramite il blog o il canale Telegram dove ogni settimana troverete gli eventi e i corsi che vengono fatti in Italia.

Un commento su “Quali sono i difetti del miele?

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento