È facile comprendere perché il mercato del caffè nel mondo è in continuo aumento. Del resto se pensiamo che per ogni colazione o fine pranzo, un buon caffè è sempre pronto a tenerci compagnia. Nella ricerca che abbiamo fatto abbiamo notato che le abitudini nella preparazione della bevanda stanno leggermente cambiando ma la voglia di un buon caffè perdura negli italiani. La moka tradizionale pian piano viene soppiantata da capsule e cialde varie, questo porta il consumatore a ricercare sempre più nuovi gusti. Ottimo risultato nella ricerca della qualità su marche meno blasonate.
Contenuti
Il mercato del caffè oggi e in futuro
Gli effetti del Covid-19 sul mercato del caffè
Il mercato del caffè oggi e in futuro
Udite udite! Non è l’Italia come si potrebbe pensare, il maggior importatore di caffè in Europa. La classifica vede ai primi posti i Paesi Scandinavi, l’Olanda e la Germania. Considerando i consumi procapite l’Italia si trova tra il nono e decimo posto. Ma c’è di mezzo un “ma” grande come una casa da considerare. Come è vero che la quantità complessiva consumata in Italia è nettamente inferiore rispetto ai primi della classifica, è altrettanto vero che la modalità di preparazione è completamente diversa! Da una parte troviamo i paesi nordici che consumano il caffè per infusione… una specie di tè … In Italia invece il significato del caffè è come bevanda per dare energia, molto più ristretto rispetto ai consumatori nordici. Quindi ecco spiegato il mistero. In più il risultato della lista cambia se valutiamo quale Paese è il maggior importatore di chicchi di caffè in Europa: l’Italia è tra i primi posti, con una media di consumo di 6 milioni di buste di caffè in grani!
Il futuro si prevede molto roseo per il consumo del caffè in Italia, si registra una media di crescita annua del 3% circa fino al 2025.
L’Italia è prima tra i paesi dell’Unione Europea per numero di tazzine servite fuori casa: quasi 5 miliardi l’Italia seguita da Francia con 3 miliardi; Gran Bretagna 2 miliardi; Germania e Spagna sotto i 2 miliardi
Gli effetti del Covid-19 sul mercato del caffè
Le misure restrittive attuate per il contenimento del contagio hanno influenzato le nostre abitudini. Da un lato vediamo un aumento del consumo domestico dovuto soprattutto al ricorso del lavoro in casa, lo smart working che ha dato la spinta agli italiani di acquistare e consumare più caffè. Dall’altra si nota una crescente difficoltà per le torrefazioni di piccole e medie dimensioni in quanto legate alla vendita del settore HORECA che in questo periodo è stato pesantemente colpito. Non solo il consumo ma anche i gusti degli italiani sono cambiati. Si nota chiaramente che la praticità delle capsule prende il posto della tradizionale moka portando all’abbandono del caffè in chicchi. Nel nostro shop potete trovare oltre che il caffè in chicchi anche le capsule e cialde sia monoporzioni originali sia compatibili.
E con questo post concludiamo il viaggio nel mercato del caffè ben sapendo che molte novità e curiosità le trovate nella nostra godi newsletter…
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere
e se non l’avete già fatto vi consiglio di iscrivervi.
Godi caffè a tutti!