caffè Arabica vs Robusta

Caffè Arabica vs Robusta: le tipologie a confronto

Caffè Arabica vs Robusta: capiamo insieme le differenze delle due varietà e quale fa per noi secondo il nostro gusto personale. Infatti quante volte quando acquistiamo il caffè troviamo la dicitura Arabica o Robusta?  La verità come vedremo nell’articolo si basa sulla differenza delle caratteristiche organolettiche che hanno le due tipologie.

Le differenze tra caffè Arabica e Robusta

Vediamo subito di rispondere a chi vince la sfida tra caffè Arabica vs caffè Robusta. Le valuteremo tramite come si presentano i chicchi e dove vengono coltivati, ma sopratutto tramite il gusto che ogni tipologia sprigiona e non dimenticheremo di parlare della quantità di caffeina che le due tipologie possiedono.

Tipologie a confronto: Il gusto e la caffeina

Il caffè preparato solo con caffè Arabica, visivamente si presenta come una crema compatta; è più dolce delicato con una percettibile nota acida. La grande presenza di oli al suo interno regalano aromaticità particolari. 

Il caffè preparato solo con caffè Robusta invece è tendenzialmente più amaro, corposo e forte. Questo perché è una tipologia di caffè  ricca di  caffeina, quasi il doppio rispetto all’Arabica. Molto meno aromatico del precedente ma visivamente la crema è più spessa e densa.

Tipologie a confronto: i chicchi e la loro provenienza

La tipologia di caffè Arabica ha i chicchi ovali e allungati mentre nel caffè Robusta li troviamo più tondi e tozzi con un solco più marcato al centro. 

 Il caffè arabica ha bisogno di terrene con un alto contenuto di minerali possibilmente di origine vulcanica e vive ai 2000 metri di altitudine massima. Viene  coltivata nell’America meridionale, centrale e Africa orientale. La difficoltà di coltivazione di questa tipologia di caffè legato alle particolari condizioni climatiche  e alla lenta velocità di crescita contribuiscono alla maggiorazione di prezzo rispetto alla tipologia di caffè Robusta.

Mentre il caffè Robusta è più rustica, la si trova nell’Africa occidentale e in Asia in particolare Indonesia e Vietnam.

Se volete approfondimenti vi rimando all’articolo “diffusione del caffè nel mondo

Caffè Arabica vs Robusta conclusioni

Ovviamente tanto dipende dal gusto personale. Se si ricerca la forza della caffeina il retrogusto sciroppato con ovviamente un retrogusto più amaro dovuto alla alta presenza in percentuale caffeina per forza di cosa si deve puntare sulla tipologia di caffè Robusta. Mentre se si ricercano i i profumi aromatici e un gusto più dolce si deve puntare sul caffè Arabica. 

Ma non si deve per forza scegliere tra il bianco e il nero. Per fortuna dei bravi torrefattori riescono a creare delle miscele con queste due tipologie  di caffè per riuscire a creare un giusto compromesso.

La tipologia di caffè Robusta attribuisce corpo alla miscela bilanciando l’acidità tipica della tipologia di caffè Arabica. L’Arabica d’altro canto conferisce le sue note morbide di cioccolato con le classiche caratteristiche aromatiche e speziate. Grazie alla tipologia di caffè Robusta abbiamo la possibilità di creare espressi dalla cremosi abbondante, parametro che i consumatori ricercano come segno di qualità di un caffè ben fatto.

Goditalia ha trovato un ottimo partner di caffè che siamo sicuri apprezzerete e che ne parleremo nei prossimi articoli, che riesce a regalare il giusto connubio tra le due tipologie di caffè. 

Fateci sapere cosa ricercate nel caffè e tra un sorso e l’altro rileggetevi la leggenda della nascita del caffè

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia