cantina

Cantina: condizioni ottimali, arredo e come disporre le bottiglie

Se anche tu hai sempre sognato di avere una cantina perfetta ma non sai da che parte iniziare, questo articolo fa per te. Capiremo insieme cosa serve la cantina, quali le caratteristiche e le condizioni ottimali, e come disporre le bottiglie al suo interno.

Contenuti

Cosa Serve la cantina?

Le condizioni ottimali della cantina

La temperatura e l’umidità

L’isolamento termico e il rumore

Come disporre le bottiglie in cantina


Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti invito ad iscriverti alla nostra Newsletter così da essere sempre aggiornato


arredo

Cosa serve la cantina?

La cantina è il luogo della passione del vino. Il tempio per chi ama trascorrere il tempo sentendo e guardando evolvere la propria passione.  Un luogo magico dove si dedica attenzioni e si studia su libri o articoli di blog per migliorare la disposizione dell’arredo, la cura nella pulizia e nell’ordine dov’è riposto il piccolo o grande tesoro che negli anni si è costruito.

La cantina è scuola dove ci si può esercitare nell’analisi sensoriale dove si mostra con una certa soddisfazione alle persone degne di fiducia il proprio tesoro. Ma come creare questo tempio della passione del vino?

Vediamo insieme le condizioni ottimali che servono

Le condizioni ottimali della cantina

La luce

La prima caratteristica da tenere in conto per una cantina di tutto rispetto, è il completo e totale riparo dalla luce. Questo perché l’esposizione prolungata alla luce fa accelerare i processi di evoluzione e ossidazione. Tradotto significa che la luce causerà al vino un profumo e un gusto molto meno fragrante  e un colore molto più carico rispetto al suo naturale processo di crescita. La luce quindi è la prima caratteristica da tenere in considerazione, in alternativa si può optare di conservare le bottiglie in una scatola di legno o di cartone spesso.

Abbiamo scelto questo prodotto per la facilità e la concretezza. Sono casse di
legno robuste, lo spessore del legno è di 1 cm. Sono belle nell’aspetto e molto stabili. Ci stanno benissimo anche bottiglie dell’acqua da 1,5 litri.

scaffale bottiglie di vino
barbera asti 3 bottiglia cassetta di legno

Per chi ha passione del vino  ecco una specialità che non dovrebbe mai mancare in una cantina che si rispetti per di più consegnate su una bellissima cassetta in legno dedicata!


La temperatura e l’umidità

Secondo elemento da tenere in considerazione è la temperatura in quanto determina i tempi di evoluzione e sviluppo del vino. La temperatura ideale dovrebbe oscillare tra i 10 e i 18 gradi. Temperature troppo alte accelerano il processo di invecchiamento del vino mentre se troppo fredde ne ritardano l’evoluzione

Un’attenzione particolare va riservata nei cambi di stagione. Infatti, solitamente, sono i bruschi mutamenti della temperatura che sono deleteri per il vino in bottiglia. Meglio allora una temperatura più alta ma costante.

Altro fattore che va a braccetto con la temperatura è l’umidità. Una cantina eccessivamente umida induce alla proliferazione di muffe sul tappo al di sotto della capsula del vino. Per non parlare poi a livello estetico, quando le muffe intaccano le etichette delle bottiglie!!!

Se da un lato l’umidità eccessiva causa muffe, dall’altra una cantina troppo asciutta determina il disseccamento dei tappi di sughero delle bottiglie con ovvia ossidazione del vino. L’umidità corretta per la cantina deve aggirarsi attorno al 55% – 75% di umidità.

Per risolvere questo problema ti consigliamo due deumidificatori da interni che possono aiutarti a raggiungere e gestire la temperatura in modo ottimale

Per chi non ha molte pretese abbiamo scelto questo deumidificatore che copre 30 MQ raccogliendo 20 litri al giorno a drenaggio continuo se si desidera. Rispetto agli altri che proponiamo questo ha un app da scaricare per una deumidificazione intelligente. Altro fattore non trascurabile è la silenziosità del prodotto in funzione.

Inventor Eva ION PRO WiFi, Deumidificatore
deumidificatore

Ecco un ottimo prodotto silenzioso con possibilità di drenaggio continuo. Si spegne in automatico sia al raggiungimento dell’umidità desiderata sia se il serbatoio è pieno (se non si desidera utilizzare il tubo in dotazione per il drenaggio continuo). A massima potenza copre 100MQ. Consigliatissimo!


Le condizioni ottimali della cantina da ricordare sono: la luce – la temperatura – l’umidità – l’isolamento termico- il rumore”


L’isolamento termico e il rumore

Per attenuare gli sbalzi termici c’è la possibilità di usare dei pannelli termo-isolanti di polistirolo o altro materiale che non solo aiutano per conservare la temperatura ma anche per l’assorbimento dei rumori. Infatti, altro elemento da tenere in grande considerazione è il rumore.

Il rumore provoca vibrazione, un continuo movimento per il vino che tenderà ad evolvere molto rapidamente rispetto a un vino tenuto fermo. Ecco quindi l’utilità di pannelli fono assorbenti nella cantina.

Qui ti consigliamo la confezione da 10 e da 20 pannelli in polistirolo espanso che sono facilissimi da applicare e ottimi per risolvere questo problema. Ti suggeriamo di abbinare la colla della stessa azienda, con una confezione circa si coprono 10mq.

pannello isolante depron
Pannello Isolante Depron (10 mp) 80×125 cm/Spessore 6-3-9 mm (a scelta) (Spessore 9 mm) cf. 10 pannelli.
pannello isolante depron
Pannello Isolante Depron 80×125 cm Spessore 9mm (cf. 20 pannelli)
Colla
Colla Glutolin Hs 8 Kg Colla per Depron Collante per Pannelli Isolanti DEPRON

Come disporre le bottiglie in cantina

come disporre le bottiglie

Bene, siamo arrivati all’arredo della cantina. Visto che sei arrivato fino a qui con la lettura proseguiamo con il capire come disporre le bottiglie.
Per mantenere sempre umido il tappo così da conservare la sua natura ermetica per non far entrare l’aria, il vino deve restarne a contatto. Quindi le bottiglie stoccate per periodi lunghi vanno
riposte tassativamente in orizzontale. Questo metodo ottimizza lo spazio che si ha a disposizione e negli spumanti si eviterà la perdita di anidride carbonica.

Perché il vino sa di tappo?

Se il tappo resta costantemente a contatto con il vino si assicura la perfetta tenuta e la buona conservazione, evitando così che il tappo si secchi e faccia filtrare l’aria e microrganismi all’interno della bottiglia. La causa principalmente è dovuta al tappo difettoso che esternamente può sembrare sano ma al suo interno si annidano un gruppo di funghi che crescono invisibili all’interno del sughero. Questi funghi fanno parte della flora dei boschi dove vivono le querce da sughero. Quindi un sughero non perfettamente sterilizzato può avere questi microrganismi che inevitabilmente porteranno alla rovina della nostra bevuta

Ricorda i vini rossi in alto e i vini bianchi e rosati in basso dove c’è più fresco. Una buona cantina si trasforma in un patrimonio raro e prezioso da mostrare con orgoglio a chi sa apprezzare. Ecco ti abbiamo inserito diversi modelli di portabottiglie da cantina scegliendoli in base alla loro solidità e stabilità; calcolando la capacità di carico e di tenuta di più elementi sovrapposti in altezza.

Portabottiglie di vino cromato

Proponiamo questo portabottiglie (36 bottiglie) di lunghezza 91,4, larghezza 35,6 e altezza 87,6. Ottimo per qualsiasi tipologia di bottiglia, molto bello e facile da montare. I ripiani sono regolabili e la struttura è molto robusta. In più è modulabile comprando piani diversi, anche in legno, e con altezze diverse.

Prodotto con possibilità di 3 misure di scelta: da 36 – 45 – 54 bottiglie.
“ATTENZIONE PRENDERE SOLO LE MISURE CON PROFONDITÀ 31” le misure da 21 sono adatte solo a bottiglie da 0,5 litri. Il prodotto è molto stabile e robusto qualsiasi sia la misura che avete intenzione di scegliere. Molto veloce da montare entrano molte bottiglie anche in doppio strato.

porta bottiglie alluminio
Portabottiglie da parete per vino

Passiamo ora alla classica cantinetta in plastica dura, molto pratica e maneggevole
con possibilità di scegliere tra colore antracite che bianco. Viene venduta o a 6 ripiani con capienza 36 bottiglie o 12 ripiani per lo stoccaggio di 72 bottiglie. La cantinetta
è modulabile con ripiani impilabili, il peso delle bottiglie di vino la rendono stabile.
Da notare che si trovano i moduli anche sciolti per chi avesse necessità di aumentare lo stoccaggio. Altra considerazione ci stanno anche le bottiglie di spumante.

Mandateci le foto delle vostre cantine. Le più belle saranno pubblicate sul nostro sito. Per restare aggiornati non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter e mi raccomando condividete l’articolo.
A presto!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia