la viscosita

Come distinguere la viscosità  e la fluidità  di un vino

la viscosita

Godi giorno! Continuiamo la nostra serie di articoli per imparare a degustare il vino nel meglio dei modi. Vi ringraziamo per le tante mail ricevute e ci scusiamo se ancora qualcuno non ha avuto risposta, ma siete davvero tanti. Comunque con questo articolo e il prossimo, una buona parte di voi avrà  le risposte che stava cercando. Infatti oggi parleremo del la viscosità  e del la fluidità  del vino.

La viscosità  e la fluidità  del vino

In genere il vino si presenta con un aspetto scorrevole ma capita di vedere una certa consistenza quando lo si agita nel bicchiere. Vediamo di capirne il motivo.

  • La viscosità  è data dalla densità  (fatemela passare, ndr) causata sopratutto dalla presenza della glicerina.  L’alcol forma delle gocce molto più piccole dell’acqua e riesce a far risalire il vino sulle pareti del bicchiere durante la rotazione.

  • La fluidità  invece è l’incontrarlo (fatemi passare anche questa. ndr.) della viscosità . Il vino deve avere una certa scorrevolezza deve essere “fluido”.

Primo esame della visocità  e fluidità  del vino

Quando versate il vino nel bicchiere, già  in quel momento dovete osservare la fluidità  del vino. Osservate e ascoltate attentamente:

  • il gorgoglio del vino, causato dall’aria  che trascina con sà©

  • le bolle d’aria che vengono rilasciate lentamente e che galleggiano nella superficie

Una volta che abbiamo visto la fluidità  e sentito il rumore del vino che scroscia nel bicchiere, … non l’avete sentito? Può capitare, o non siete ancora abbastanza pratici o la colpa non è vostra. Esiste addirittura una malattia del vino di natura microbilogica dovuto alla presenza di un residuo zuccherino e di una bassa acidità  comunemente chiamata filante. Ve ne accorgete dal fatto che quando versate il vino fila come l’olio.

Provate ora voi a versare nel bicchiere il vostro vino e concentratevi su quello che abbiamo appreso oggi. Ascoltate il suono del gorgoglio del vino e cercate di capire se è scorrevole o denso. La prossima volta vedremo un secondo esame che ci darà  la possibilità  di comprendere meglio la struttura del vino.

Godi prove e godi degustazione a tutti!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia