Godi ritrovati! Oggi proseguiamo il nostro esame sulla viscosità e fluidità del vino. Oggi parliamo degli archetti del vino che si formano quando agitiamo il bicchiere. Vi ricordo che sulla nostra pagina di Twitter trovate un glossario sui termini “tecnici†del vino e una fornita cantina dei vini che io e il godi Fabrizio degustiamo nei tempi liberi.
Godi lettura!
Gli archetti del vino
Secondo esame: osserviamo gli archetti
Ora ruotiamo il bicchiere facendo roteare il vino al suo interno. Questo metodo oltre a sprigionare profumi che andremo a conoscere meglio più avanti, ci aiuta a comprendere la glicerina all’interno del vino. Infatti si formeranno sulla parete alta del bicchiere degli archetti, un orlo più o meno denso, incolore che sembra sciroppo.
Come mai si formano gli archetti?
Come abbiamo visto nel precedente articolo, gli archetti si formano per la viscosità dovuto dalla glicerina, alcol e zuccheri residui. L’ampiezza e la persistenza degli archetti sono perciò in rapporto con la gradazione alcolica e la glicerina.
Altro fenomeno è dovuto dalla tensione superficiale, essendo l’alcol più volatile dell’acqua si forma sulla superficie del vino uno strato di liquido che ha una tensione superficiale molto elevata. Quando ruotiamo il vino questo strato si “incolla†sulle pareti del bicchiere ricadendo in gocce e formando i famosi archetti.
Cosa ci dicono gli archetti del vino?
Quando farete le vostre prove potrete osservare archetti più stretti, pronuncianti e archetti più ampi.
Ad esempio archetti ampi sono indice di vini giovani non molto alcolici, mentre molti archetti stretti ci fanno intuire che siamo in presenza di un vino alcolico e invecchiato.
La viscosità ci regala la possibilità di comprendere la struttura del vino.
E ora un po’ di termini tecnici da usare …
Vediamo ora dei termini tecnici da usare quando ci soffermiamo a valutare la viscosità e fluidità di un vino per mezzo della vista degli archetti e non solo:
Per la fluidità possiamo dire che un vino è:
acquoso
liquido
scorrevole
fluido
Per la viscosità possiamo dire che un vino è:
denso
consistente
sciropposo
untuoso
glicerinato
oleoso
viscoso
filante
E con questo abbiamo finito l’aspetto della viscosità . Fate le vostre prove e degustatevi il vostro vinello, la prossima volta vedremo le bollicine del vino!
Godi degustazione!