antociani e tannini

Il colore dei vini rossi: antociani e tannini

Godi giorno a tutti! Oggi parliamo più in specifico del colore dei vini rossi, cercando di imparare le varie tonalità  che ogni vino ci regala. Vi ricordo che sulla nostra pagina di Twitter ogni giorno facciamo un piccolo ripasso sulle parole da usare come bravi degustatori e nella godi cantina trovate dei vini che vi consigliamo di assaggiare. Non dimenticate di fare un salto nel godishop per rifornirvi la vostra cantina di ottimi prodotti eh? 😉 Godi lettura!

Antociani e Tannini i responsabili del colore rosso

Come abbiamo già  visto nell’articolo sulla vinificazione del vino, i vini rossi sono ottenuti tramite la fermentazione delle uve rosse e il colore viene dato dalle bucce in macerazione. Il colore dei vini rossi è dovuto agli antociani, per le colorazioni rosso – violacee, i tannini giallo arancione e i compressi antociani – tannini alle colorazioni mattone.

Già  da qui possiamo intuire dal colore del vino se un vino è giovane, colore rosso violaceo, quindi con molta presenza di antociani; o se il vino è più maturo presenza di più tannini con il colore che tenderà  più sul granato.

Questa particolarità  si ha in quanto con il passare del tempo gli antociani precipitano lasciando spazio ai tannini che sono molto più stabili. I tannini con l’invecchiamento subiscono una condensazione ossidativa che trasforma il loro colore dal giallo all’aranciato.

Le tonalità  dei vini rossi

Ora guardiamo le  tonalità  che possiamo riscontrare nei vini rossi:

  • Rosso violaceo è un colore rosso cupo, lo troviamo nei vini mancanti di acidità , il pigmento violaceo si deposita facilmente.
  • Rosso rubino con riflessi violacei è il colore degli antociani lo si trova nei vini giovani.
  • Rosso porpora è un rosso scuro con riflessi violetti.
  • Rosso rubino è un rosso vivo che ricorda proprio il rubino, è nei vini giovani con una buona acidità  fissa.
  • Rosso rubino granato è tra il rubino e il giallo.
  • Rosso granato è rosso scuro che ricorda il melograno, molto più cupo del rubino lo si trova nei vini ricchi di acidità  e di corpo, il Barolo ne è un esempio calzante.
  • Rosso granato con riflessi gialli o aranciati è il tipico colore dei vini che invecchiando hanno ottenuto una ossidazione.
  • Rosso mattone caratteristica dei vini invecchiati dal colore rosso arancio.
  • Rosso aranciato il colore dei vini rossi invecchiati e marsalati.

E con questo vi lascio ai vostri assaggi ed esperimenti, cercate di trovare per ogni vino rosso il colore che più si avvicina a quelli che vi ho scritto sopra. La prossima volta vedremo i vini bianchi.

Godi degustazione!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia