il colore nei vini rosati e nei vini spumanti

Il colore dei vini spumanti e dei vini rosati

il colore nei vini rosati e nei vini spumanti

Godi giorno! Con questo articolo concludiamo il colore dei vini parlando degli spumanti e dei vini rosati. Vi ringraziamo per i complimenti ricevuti in questi articoli che sia io che il godi Fabrizio stiamo scrivendo. Siamo convinti che rimparare a degustare la qualità  è il miglior modo per vivere una vita felice. Imparare a degustare è un modo anche per prenderci il sacro santo tempo per noi e gioire del piacere che la vita ci dona, anche se il tran tran della vita ci porta spesso a perdere per strada queste piccole gioie alla portata di tutti. Ma ora bando alle ciance e iniziamo!

Il colore e le tonalità  dei vini rosati

Ovviamente stiamo parlando del colore rosa con le loro possibili variazioni di intensità  e tonalità  che andremo fra poco a vedere. Se siete curiosi di sapere come si ottiene il vino rosato questo articolo casca a fagiolo!

Parliamo del colore che deve risultare vivace, con una luminosità  splendente, se il colore dovesse sembrarvi spento aspettatevi un vino non tanto buono.

Passiamo ora alle tonalità  che possiamo trovare in un vino rosato:

  • grigio, un rosa appena colorato

  • rosa pallido un rosa molto scarico

  • rosato un rosa scarico ma non come il precedentemente

  • rosa occhio di pernice rosa sfumato di giallo con tonalità  rosso ciliegia

  • rosato carico un bel rosa intenso

  • rosa buccia di cipolla è un rosa acceso con sfumature di cuoio

  • rosa salmone è un rosa vivace come la carne dell’omonimo pesce

  • rosato aranciato lo si può paragonare a certi vini rossi molto invecchiati

  • cerasuolo ricorda il colore della ciliegia, con il tempo incupiscono tendendo alla tinta aranciata

  • chiaretto è il colore intermedio tra il rosato e il rosso scarico

Il colore dei vini spumanti

Chiudiamo questo articolo con il colore dei vini spumanti che a parte qualche rara eccezione sono generalmente bianchi, quindi vale la tonalità  dei vini bianchi. Negli spumanti bianchi il colore in assoluto ideale è il giallo paglierino mentre in quelli rossi il colore che si ricerca è il rosso rubino con riflessi violacei.

E con questo concludiamo l’articolo, la prossima volta parleremo del terzo fattore di giudizio nell’aspetto del vino: la fluidità  e la viscosità .

Godi degustazione!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia