la degustazione

La degustazione tecnica del vino

la degustazione

Godi giorno a tutti! Visto la crescente domanda di approfondimento sull’analisi  sensoriale, Goditalia ha deciso di scrivere qualcosina in merito alla degustazione del vino. Il nostro obiettivo è quello di suscitare un’emozione e un interesse che vi convinca ad approfondire l’argomento tramite gli innumerevoli corsi che si svolgono in tutta Italia. Ora bando alle ciance, si godi degusta!

Cos’è la degustazione?

A questa domanda i lettori più affezionati sanno già  rispondere visto gli articoli che abbiamo scritto precedentemente. Rispondiamo allora ai nuovi arrivati: la degustazione è la valutazione della qualità  di un vino attraverso i nostri organi di senso. Attenzione, nuovi lettori, il difficile dell’operazione è trasformare la sensazione soggettiva, in percezione oggettiva. In questo articolo troverete una spiegazione più esaudiente.

Quando degustiamo un buon vino cerchiamo di esprimere un giudizio sulle caratteristiche prima generali e poi sui caratteri di tipicità  del vino preso in esame.

Il bravo degustatore, deve avere una preparazione “scientifica” per poter risalire alle cause del gusto che percepisce. Non preoccupatevi, cercheremo di scrivere altri articoli che riguardano la viticoltura e le varie operazioni di enologia, cercando di descriverli in modo semplice.

Come divento un bravo degustatore?

Bella domanda! Con amore e il desiderio di comprendere i vini di qualità  e di origini diverse; esercizio e tanta, tanta memoria!

La memoria ci serve per decifrare e riconoscere le sensazioni che scaturiscono nell’assaggio. Questo è possibile solo con tanto esercizio che perette di selezionare i vari sapori e profumi che il prodotto ci regala.

In secondo luogo, bisogna riuscire a trasformare in parole ciò che si sente. Su twitter stiamo scrivendo il #glossariogoditalia proprio per aiutare i neofiti degustatori a comprendere una terminologia standard per poter esporre le loro sensazioni al resto del mondo. Poi, se volete passare nella nostra #godicantina, vi suggeriamo qualche vino di nostra esperienza.

Le difficoltà  maggiori della degustazione

Concludiamo questo articolo con le difficoltà  che si possono riscontrare più facilmente nella degustazione. Per prima cosa è utile sottolineare che una causa di errore è dovuta dalle condizioni nelle quali viene condotta la degustazione:  se siete stanchi o state vivendo una giornata nera, state pur certi che le vostre sensazioni saranno alterate!

Altro esempio, se state assaggiando una trentina di vini diversi, è molto probabile che gli ultimi assaggi saranno molto difficili da comprendere!

Altra difficoltà  è lo sforzo di attenzione che l’analisi prevede. Bisogna essere molto concentrati e ricercare nei meandri della memoria le sensazioni che percepiamo per poi tradurle in percezione.

Ultima, ma non meno importante è la scarsa sensibilità  organolettica ma questo con esercitazioni sotto la guida di assaggiatori qualificati è una difficoltà  che si potrà  superare acquisendo esperienza.

Cosa ne pensate della degustazione? Siete pronti a entrare in questo affascinante mondo? Volete maggiori informazioni su corsi e quant’altro? Scriveteci e se fate corsi e volete una bella intervista fateci un fischio!

Godi degustazione a tutti!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia