abbinamento cibo e vino

L’abbinamento cibo e vino

abbinamento cibo e vino

Dopo aver risposto alla domanda se il vino fa male la volta scorsa, oggi vediamo di parlare un po’ di abbinamenti degli alimenti con il vino. Per chi non lo sapesse ogni giorno su Twitter trovate un vino degustato da me e Fabrizio con consigli di abbinamento nella nostra #godicantina. In più stiamo inserendo nel #glossariogoditalia tutta una serie di caratteristiche del vino che un buon sommelier dovrebbe conoscere.

Perchà© abbinare il cibo con il vino?

Quando si degusta un buon piatto, si è capito da anni annorum, che per meglio gustare il cibo conviene accompagnarlo con un buon vino, cosଠfacendo si riesce a degustare sia la leccornia nel piatto che il vino stesso. L’abbinamento azzeccato serve a suscitare la massima armonia gustativa possibile. Ovviamente, è un procedimento delicato che necessita di tanta esperienza (mangiare e bere assiduamente), ma questo non vuol dire abbuffarsi e mangiare di continuo anzi, bisogna imparare a degustare e prendersi il tempo giusto per mangiare e bere. La società  è già  frenetica di suo, almeno nei momenti a tavola facciamo la pausa pranzo come si deve, no?

Quali criteri usare per abbinare il cibo con il vino?

Spero che non leggano questo articolo i professoroni sommelier, perchà© sicuramente avrebbero qualcosa da obiettare. Ma, pazienza ormai sono in ballo, quindi vi svelo qualche trucchetto che potrà  servirvi nel momento che dovete scegliere un vino.

La regola generale afferma che i componenti del vino si contrappongano con quelli del cibo senza provocare sensazioni fastidiose. Facciamo qualche esempio:

  • i piatti leggeri che non sono per nulla elaborati sono ideali se accompagnati da vini giovani, leggeri di alcol e di corpo

  • i piatti robusti, invece, molto elaborati richiedono vini secchi tannici con un elevato grado di invecchiamento

  • piatti molto grassi serve un vino con elevata acidità  e con presenza elevata di tannini, questo perchà© il tannino oltre che a contrastare il grasso ripulisce la bocca risuscitando le papille gustative pronte per un nuovo round!

  • Con i dolci invece si consiglia di degustare un buon vino dolce e liquoroso, infatti l’acidità  sarebbe molto sgradevole in questo contesto. Anche se, per mio parere personale, un buon spumante secco ci sta egualmente bene!

E ora a voi sperimentare, come abbinate il cibo al vino? Vi fate consigliare o leggete l’etichetta e vada come vada?

Godi degustazioni a tutti!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia