una serie di consigli

Una serie di consigli per la nostra degustazione del vino

una serie di consigli

Godi giorno a tutti! Oggi parliamo di un po’ di una serie di consigli  che vi serviranno nelle vostre future degustazioni.

La temperatura del vino per la degustazione

Se il vostro obiettivo è godere come dei suini, la temperatura del vino deve essere uno dei primi fattori da tenere in considerazione, visto che esalta al massimo le   buone qualità  organolettiche del vino. Se invece il vostro obiettivo è degustare in modo tecnico   e con la massima obiettività  cercando di sentire i pregi e i difetti del vino che avete dinnanzi, allora non cercherete la temperatura come aiuto per valorizzare il vino ma bensଠper aiutarvi nel giudizio oggettivo.

  • 12 °C per i vini bianchi

  • 18 °C per i vini rossi

Una serie di consigli per una corretta degustazione

Per fare in modo che la degustazione risulti più oggettiva possibile vi elenco una serie di consigli che bisogna tenere bene a mente prima di mettersi all’opera.

  1. Essere in buona salute nel senso che iniziare una degustazione raffreddati o indolenziti vi verrà  spontaneo chiedervi «Ma chi me l’ha fatto fare? »

  2. Essere ben riposati, la stanchezza impedisce la concentrazione e diminuisce la voglia di degustazione. Ehi, attenti che si può essere stanchi anche dopo una mangiata tipo “pranzo di nozze” quindi se dovrete poi degustare, scusatevi con gli sposi!

  3. Prima della degustazione conviene non aver mangiato nulla di piccante o alimenti che abbiano messo a dura prova le papille gustative!

  4. Cercate di degustare nelle ore lontane dai pasti, un ora prima del pranzo o verso le 16 – 18 a stomaco vuoto.

  5. Siate calmi e distesi senza pensieri, la degustazione è un piacevolissimo “gioco” vedetela cosà¬, con questo non voglio dire che non dobbiate essere attenti e concentrati, eh?

  6. Tra un assaggio e l’altro sciacquatevi al bocca e mangiatevi un po’ di pane questo permetterà  di far riposare un po’ le papille gustative e gli altri organi di senso.

Bene, mi pare di aver elencato tutti i consigli che volevo darvi. Se avete qualche altra cosa da aggiungere scrivetelo nei commenti. Se qualche lettore sta preparando dei corsi di degustazione del vino e vuole una bella intervista, faccia un fischio.

Godi degustazione a tutti!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia