effervescenza del vino

L’effervescenza del vino: anidride carbonica e schiuma

Godi giorno! Proseguiamo la nostra analisi sensoriale sul vino scoprendo l’aspetto dell’effervescenza del vino. In questo articolo vedremo di comprendere come e cosa valutare della schiuma che si forma in vini frizzanti, parleremo dell‘anidride carbonica naturale e artificiale.

L’effervescenza del vino

L’effervescenza è dovuta allo sviluppo dell’anidride carbonica contenuta nel vino sotto forma di bollicine. àˆ importante valutare che non solo è rilevabile visivamente ma anche a livello tattile in quanto ha un effetto pungente, un pizzicore che si sente per il sapore leggermente acidulo della anidride carbonica.

La presenza di questo gas se in minime dosi (0,5g/l) dà  una sensazione di freschezza, via via che le dosi aumentano si sente il pizzicore fino al pungente.

L’anidride carbonica naturale o artificiale?

L’anidride carbonica nel vino può essere:

Valutiamo l’effervescenza del vino

Per prima cosa, quando ci accingiamo a questa analisi sull’effervescenza del vino, dobbiamo tenere presente se si tratta di un vino tranquillo, di un vino frizzante o di uno spumante.

Generalmente è buona cosa che l’anidride carbonica sia più abbondante nei vini bianchi e rosati in quanto conferisce una piacevole freschezza.

Per prima cosa valutiamo il tempo che ci mette la schiuma a scomparire:

  • una schiuma evanescente scompare rapidamente, la troviamo nei vini alcolici e sani;
  • una schiuma persistente è una caratteristica che ci fa capire che il vino è poco alcolico, facilmente giovane o malati. Attenzione alla temperatura perchà© se il vino è servito molto freddo la schiuma sarà  persistente.
  • Una malattia tipica del vino è il “girato”: la si nota in quanto si forma una corona di bollicine alle pareti del bicchiere.

E per oggi ci fermiamo qui la prossima volta vedremo di parlare del perlage e di come valutare la grana delle bollicine del vino.

Godi degustazione!

Iscriviti alla Godi-newsletter per ricevere tutte le novità e non perdervi i godi-regali.


Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere. ISCRIVITI!


Ti sei iscritto vero? Fallo subito, molti argomenti non li scriviamo nel blog ma solo a chi ci da fiducia e vuole entrare nella godi famiglia.

Il tempo di una buona degustazione e si riparte! 

2 commenti

  1. salve ho un vino artigianale risulta molto frizzante e molta schiuma anche ghiaciatissima salta immediatamente il tappo e fuoriesce da riempire almeno due bicchieri altrimenti va tutto fuori come sarà stato fatto?

  2. Ho imbottigliato un vino rosso ben strutturato gr. 13.5 (sangiovese ad acino grosso.) vendemmia 2020, a fine ottobre ha iniziato a frizza re, none la pria volta però succedeva i primavera grazie

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia