il vino

Come scegliere il vino per la nostra cantina

il vino

Ora che sappiamo come fare la cantina, a livello di quale ambiente scegliere e come posizionare le bottiglie   non ci resta da capire come scegliere il vino.

La preferenza va ricercata sopratutto dai produttori di residenza, perchà©? Elementare Watson, avremo più conoscenze dirette dai terreni dove il vino è stato prodotto. Del resto, immaginate che goduria degustare un vino dove conosciamo la sua origine, la sua storia e il suo produttore.

Pian piano, vedrete crescere la vostra raccolta di vini che degusterete nei momenti più felici della vostra esistenza. A tal proposito, vi auguro di cuore, di essere sempre accompagnati da care persone!

Cosa tenere presente al momento dell’acquisto del vino?

Ci sono poche regole ma è giusto ricordarle:

  • nel caso di vini rossi superiori o vini liquorosi, si può tollerare un minimo di deposito. Negli altri casi guai!

  • Ricordarsi che i vini bianchi difficilmente “sopravvivono” due anni, (non sto parlando perchà© vengono sbevazzati)

  • leggete l’etichetta sopratutto negli spumanti per distinguerli da quelli fermentati in bottiglia, a quelli in autoclave. I primi è normale che costino di più!

  • Evitate di comprare vini sfusi, sopratutto se siete alle prime armi. Il vino “del contadino” difficilmente ha la qualità  di vini coccolati da preparazione enologica e attrezzatura consona … mai dire mai, comunque!

Quante bottiglie di vino comparare?

Lo so, la tentazione di riempire la cantina subito di pregiati vini è forte, ma trattenetevi! Ricordatevi che l’importante nella vita non è mai la quantità  ma la qualità .

Quindi per prima cosa mi permetto di suggerirvi di comprare il vino in base a quanto effettivamente ne consumate, non di più!

  • Piccole quantità  di vini da non invecchiare tipo i bianchi, i rosati e qualche tipo di rosso perchà© sapete che bisognerà  degustarli entro l’anno se non prima.

  • Fate pure scorta, piccola scorta, di qualche vino rosso da invecchiare. Vi suggerisco di comprarli alla nascita cosଠinvecchiano … scusate, volevo scrivere, maturano con voi 🙂

Quando rinnovare le scorte di vino?

Ultimi consigli per chiudere l’articolo. Spesso mi capita di trovare persone che si “dimenticano” di avere certe bottiglie in cantina. Rare volte è stato un successo la loro dimenticanza; troppo spesso, invece, il vino era ormai imbevibile!

Abbiate la bontà  d’animo di scrivere su un taccuino o ancor meglio un quaderno rilegato i vostri vini della cantina. Annotate tutto anche i vostri pareri personali, saprete quando è il momento di fare scorta e sopratutto vedrete come stanno maturando i vini preziosi.

Se desiderate qualche consiglio di cantine che producono del vino a doc contattateci saremo ben felici in base a dove abitate di suggerirvi qualche nome.

Un commento su “Come scegliere il vino per la nostra cantina

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento