Quanti di voi hanno sognato di avere una cantina perfetta, piena di bottiglie rare da mostrare agli amici come un tesoro da poter gustare nei momenti felici della vita?
Bene, vediamo di realizzare questo grande sogno per i nostri lettori di Goditalia.
Cosa serve la cantina?
Sembra una domanda banale però mi è stata di recente rivolta da un lettore in cui affermava che i vini si possono acquistare ogni volta che si va al supermercato o in enoteca. Certo che sଠma:
Il vino non deve essere scosso, immaginate ora il percorso supermercato – casa;
deve venire portato alla giusta temperatura in modo graduale;
a volte bisogna decantarlo in caraffa;
avere la possibilità di poter esercitarsi nell’analisi sensoriale dei vini in cantina non ha prezzo!
Il locale giusto per il vino
Bene ora che abbiamo le idee un po’ più chiare vediamo dove e come creare la cantina. L’ ambiente dovrebbe essere fresco (con un grado di umidità intorno al 70%) possibilmente in penombra e privo di odori estranei. Quindi l’esposizione migliore sarebbe Nord Nord-Est per avere una cantina fresca nella stagione più calda.
Silenzio, parla il vino!
Dobbiamo pensare che i nostri vini vogliono riposare in pace. Quindi evitiamo che rumori molesti con le loro nefaste vibrazioni provochino l’equilibrio del nostro amato compagno.
L’umidità ideale in cantina
L’umidità ideale in cantina dovrebbe mantenersi uniforme sui 10-12 °C in modo da impedire la moltiplicazione dei microrganismi e conservare la qualità organolettiche dei vini. Queste temperature consentono che i vini giovani maturino lentamente migliorando col tempo le loro caratteristiche. Attenzione che temperature troppo basse rovinano il vino come le temperature troppo alte. Quindi, guai farsi una cantina vicino a termosifoni!
l’illuminazione in cantina?
L’ideale sarebbe nessuna illuminazione o almeno molto scarsa. Evitare assolutamente che il sole possa illuminare in qualche modo le nostre pregiate bottiglie in quanto la luce favorisce il precoce invecchiamento del vino e possibili intorbidamenti. L’ideale come facevano gli antichi è entrare in punta di piedi nel nostro tempio sacro e con l’aiuto di una candela accesa scegliere i nostri vini controllando la limpidezza del vino nelle bottiglie.
E voi come l’avete fatta la vostra cantina? Se avete qualche consiglio in più da darci è ben accetto. Qualsiasi cosa per far riposare i nostri vini in modo ottimale.
Godi degustazione a tutti e tutte!
Un commento su “Come creare la piccola cantina dei nostri sogni”