bottiglie

Le bottiglie di vino come disporle in cantina

bottiglie

Proseguiamo gli articoli sulla nostra cantina, ora vediamo come tenere ordinato e sopratutto come far riposare il vino in bottiglia. Mandateci le foto delle vostre cantine saremmo ben lieti di pubblicarle la prossima volta e se doveste avere consigli ulteriori, ben vengano!

Le scaffalature migliori in cantina

Una volta che la cantina è pronta bisognerà  riempirla con scaffalature appropriate che svolgano le funzioni di attutire le vibrazioni e di evitare la conduzione del calore cosଠda non far variare la temperatura della bottiglia.

  • Le scaffalature in legno sono bellissime da vedere ma anche parecchio costose e ingombranti, da evitare in posti umidi come una cantina!

  • Le scaffalature in muratura sarebbero da preferire, ma sono anche loro costose e una volta costruite chi le schioda più?

  • Le scaffalature in metallo o in plastica credo siano le migliori: costano poco, si possono facilmente ampliare e sopratutto svolgono egregiamente il loro dovere.

Ricordatevi che tutte le scaffalature vanno tenute separate dai muri per consentire un buon ricircolo d’aria e impedire formazione di umidità .

Il vino deve riposare in cantina!

Le bottiglie vanno poste orizzontalmente, perchà©?

  1. Ottimizziamo lo spazio a disposizione

  2. Negli spumanti si evita l perdita di anidride carbonica

  3. Il tappo sarà  costantemente a contatto con il vino e quindi umido gonfio ed elastico.

No, vi rispondo subito, non saprà  â€œdi tappo” alla fine il vino. Anzi, apriamo un nuovo capitolo già  che ci siamo.

Perchà© il vino sa di tappo?

Bruttissima esperienza che è capitata un po’ a tutti, purtroppo. Stappare una bottiglia aspettando di assaporare il gusto sognato da mesi e … sa di tappo! Orrore!!!

Il motivo di solito è dovuto:

  • dal tappo difettoso

  • dal fatto che la bottiglia di vino è rimasta per un periodo eccessivo in verticale.

Se il tappo resta costantemente a contatto con il vino, si assicura la perfetta tenuta e la buona conservazione, evitando cosଠche il tappo si secchi e che faccia filtrare l’aria e microrganismi all’interno della bottiglia.

Ricordatevi che solo le bottiglie contenenti liquori o vini maderizzati (quei tipi di vini che assumono una colorazione bruno spento, con il gusto marsalato, di solito sono vini da dessert) devono essere conservati in posizione verticale per evitare il contatto con il tappo.

Dove collocare le bottiglie di vino?

Spiritosi coloro che hanno risposto in cantina!

Ricordatevi i vini rossi in alto e i vini bianchi e rosati in basso dove c’è più fresco.

Ricordatevi sempre che una buona cantina si trasforma in un patrimonio raro e prezioso che mostreremo un giorno con orgoglio ai nostri amici affascinati dalla storia del vino. Quindi collochiamo le bottiglie divise per regioni oltre che per annata e colore.

Le etichette delle bottiglie di vino

Chiudo questo articolo con una raccomandazione, proteggete le etichette delle povere bottiglie! Per una migliore protezione e conservazione vanno poste verso il basso anche se questo rende meno visibile gli eventuali depositi. Come vedremo nei prossimi articoli, l’etichetta è il vestito della bottiglia di vino.

2 commenti

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia