Ogni vino la sua bottiglia: le forme delle bottiglie di vino

Ogni vino la sua bottiglia: le forme delle bottiglie di vino

Ogni vino la sua bottiglia: le forme delle bottiglie di vino

Dimensioni e misure della bottiglia di vino per i vini rossi

Conosciamo altre forme particolari delle bottiglie

La Borgognotta

Originaria dalla Borgogna, ha la forma conica con spalle allungate; il collo molto lungo e con l’incavo fondo. Il colore è creato con vetro verde o marrone molto spesso. Questa bottiglia viene usata spesso per vini rossi superiori da lungo invecchiamento. Grazie alla spalla pronunciata torna molto utile per ostacolare il passaggio di eventuali depositi quando si decanta il vino. Quindi consideratela attentamente nel momento dell’imbottigliamento per i vostri vini pregiati a lungo termine!

Scopri con noi come realizzare una cantina a Doc!

Le bottiglie di vino grandezza e colore

La Bordolese e la Renana

Le bottiglie di vino come disporle in cantina

Come scegliere il vino per la nostra cantina

Invecchiamento e imbottigliamento del vino in cantina

La bottiglia per i vini spumanti

La signora dei vini di classe

La Champagnotta

Questa bottiglia di vino assomiglia molto alla precedente ma con il vetro di colore bianco o verde. àˆ una bottiglia destinata ai vini spumanti e come abbiamo letto nel articolo della scorsa settimana, dovendo resistere alla pressione di questa particolare tipologia di vini, ha il vetro molto più spesso e resistente rispetto alla borgognotta, con fondo concavo.

Questa bottiglia la utilizziamo anche per i prodotti di particolare prestigio e classe come grandi champagne, millesimati e spumanti.

Quando la forma della bottiglia ricorda il vino

Tre bottiglie dalla forma particolare

La bottiglia ad anfora

Tipica della Provenza, è la classica bottiglia che si usa per il vino verdicchio, per intenderci. àˆ di colore verde e viene usata esclusivamente per i vini bianchi. Ha un collo corto con la base molto pronunciato, il corpo è sagomato da ricordare un’anfora per l’appunto e la spalla   è molto pronunciata.

Il fiasco

La classica bottiglia del Chianti, è di forma quasi sferica con il collo molto allungato, e la spalla molto slanciata; ricorda una mini damigiana. àˆ rivestita con paglia intrecciata con una base ad anello alla base per proteggerla sia dagli urti sia per poter stare in piedi. àˆ stata soppiantata dalla bordolese per questioni di praticità  e trasporto.

La pulcianella

Un’altra bottiglia simile al fiasco che troviamo nei vini del Montepulciano. Negli anni ‘80 era di gran moda per via di un famosissimo vino in cui veniva imbottigliata: il Mateus. Ha una base poco pronunciata, con corpo schiacciato e panciuto che ricorda il fiasco, collo cortissimo e spalla molto pronunciata. Il colore del vetro è bianco per i vini bianchi e verde per quelli rossi. Viene ancora impiegata in Francia e in Portogallo

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia