Iniziamo il godi-viaggio dei vini veneti approdando sulla sponda occidentale del lago di Garda, nella città di Bardolino, a pochi chilometri dal confine lombardo.
àˆ una godi-giornata, il cielo è sereno tanto da fare concorrenza a quello delle spiagge turistiche del Sud; lo specchio d’acqua del lago si mantiene di un azzurro inalterato. àˆ incredibile osservare piante che hanno il loro habitat nelle regioni meridionali e che qui crescono lussureggianti e spavalde: aranci, limoni, cedri, oleandri, palme, cipressi, agavi, olivi e sopratutto viti che corrono sui versanti dei colli.
L’uva da vino
La Corvina uva dagli acini blu-violetti; la Molinara il cui nome deriva dall’abbondante pruina bianca come la farina del mulino che copre gli acini rosso-violacei; la Rondinella dagli acini nero e viola cosi chiamata dal contrasto tra la bianca pruina e colore nero della buccia. L’insieme dei frutti di questi nobili vitigni con aggiunta a volte di Negrara, genera il vino più apprezzato e conosciuto dal popolo Veneto, il Bardolino.
Caratteristiche del vino
Dal colore rosso rubino poco carico limpidissimo, con un profumo delicatamente vinoso e leggeri profumi che ricordano le violette, il mosto, e piccola frutta rossa.
Il sapore asciutto, sapido se pur leggero di corpo; un retrogusto piacevolmente amarognolo che può essere leggermente frizzante.
àˆ il classico godi-vino da tutto pasto ottimo con gli antipasti, salumi, minestre e zuppe, carni bianche, pesce fritto e ovviamente piatti tipici della godi-cucina veronese.
Bardolino per tutti i gusti.
Bardolino Superiore: sentori fruttati e fragranza floreale è un vino per l’invecchiamento donando maggior struttura. Ideale con il bollito misto, arrosti, brasati, formaggi e salumi ben stagionati.
Bardolino Chiaretto: è la versione rosata del Bardolino ottenuta con una vinificazione in bianco delle uve.
Colore rosa brillante dal profumo di frutta matura fiori e a volte note erbacee e nocciola. Il sapore è sapido snello con gradazione alcolica minima di 10,5 gradi. Ottimo con salumi e mozzarella, minestre zuppe, risotti e pesce da lago.
Bardolino novello: ha un odore intenso vinoso con intensi profumi di lampone, uva matura, fragola e marasca. Il sapore è asciutto e poco acidulo. Si degusta con salumi e fritto di pesce ma sopratutto con le castagne.
E ora a voi cari lettori, che ne pensate del Bardolino? Quali aziende meritano una bella godi-intervista per entrare nel godi-podio di Goditalia? Fateci un fischio come sempre mi raccomando e … godi-degustazioni a tutti!