la spumantizzazione in italia

La spumantizzazione italiana

Buongiorno Godi-lettore. Oggi parliamo de ‘la spumantizzazione italiana’ e del suo andamento. Infine ti daremo anche qualche curiosità  per l’assaggio. Se vuoi saperne di più, leggi anche ‘Degustazione del vino: i vari tipi di assaggio del vino‘. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, contattaci. Saremo felici di rispondere alle tue curiosità .

Ma ora iniziamo il viaggio!

la spumantizzazione in italia

La spumantizzazione italiana oggi

Spumante e Prosecco

L’Italia è famosa per il buon cibo e per le sue eccellenze gastronomiche. Tuttavia i numeri ci dicono che il nostro Paese eccelle anche nella produzione del vino. Basti pensare all’andamento delle nostre celebri etichette nazionali. Un vanto nel mondo che ci vede tra i primi posti come fornitori internazionali. Risultati importanti vengono registrati anche tra i consumi interni. Infatti il vino risulta tra i pochi prodotti in continua ascesa negli acquisti. In particolar modo gli spumanti. Lo conferma Federvini che per il 2018 parla di 4 milioni di ettolitri pari a 1 miliardo e 479 milioni euro. Un percorso che privilegia quella che amiamo definire la spumantizzazione italiana. Va comunque considerato che è il prosecco a dominare in Italia e all’estero.

La spumantizzazione italiana e le ricchezze naturali

Zone spumantistiche italiane

Il successo nasce anche dalla varietà  e dall’offerta presente in Italia. Una forte ascesa che vede protagoniste non solo le regioni più conosciute nel merito. Un dato confermato dal report 2018 del Wine Intellingence. Infatti sono tante le aziende degne di attenzione che producono spumanti dal nord al sud. Si tratta quindi di una tendenza virtuosa che privilegia la spumantizzazione italiana. Un risultato frutto della grande versatilità  dei vitigni italiani e dalle molte Denominazioni. Sono piccole, variegate e quelle emergenti risultano molto promettenti.




La destagionalizzazione della spumantizzazione italiana

Destagionalizzazione dello spumante

Secondo il presidente di Federvini un altro aspetto fondamentale è la destagionalizzazione. In altre parole, lo spumante non è solo protagonista delle feste natalizie. Questo prodotto è amato per aperitivi, piatti estivi e molteplici momenti conviviali. Risultati importanti per la spumantizzazione italiana. La destagionalizzazione è dovuta anche dal grande traino del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG.

La spumantizzazione italiana e cenni sull’assaggio

Cenni di degustazione

La spumantizzazione italiana nasce dall’eccellenza dei prodotti italiani Quindi risulta importante dare qualche cenno sull’assaggio del vino. Quando sentiamo il termine ‘assaggio’ normalmente pensiamo all’atto di bere il vino. In realtà  per assaggio si intende valutare il vino in tutti i suoi aspetti. Per prima cosa si apprezza l’aspetto visivo. Quindi si osserva il colore, i riflessi, la frizzantezza e la piacevolezza dell’aspetto. Si passa all’olfatto, valutandone l’intensità  e il volume globale degli odori percepiti. Potresti notare delle note floreali, fruttate, speziate o vegetali ecc. In seguito si apprezza l’aspetto gustativo e tattile del vino. In questa fase si valuta la struttura e l’equilibrio al palato. Un momento per percepire l’armonia del vino apprezzandone l’acidità , l’amaro ecc. In fine vi è la fase retrolfattiva, dove si valuta la ricchezza aromatica e la persistenza.

Goditalia e la spumantizzazione italiana

Vino tradizionale

Il vino per noi è molto importante. Proprio per questo ne abbiamo parlato molto e ne parleremo ancora in ulteriori post. Se la Spumantizzione italiana ha un forte rilievo è perchà© il vino per l’Italia è cultura. Si tratta di tradizioni secolari che contraddistinguono il nostro Paese. Ecco perchà© a breve proporremo sul nostro sito tante novità  interessanti. Ultimo ma non meno importante vi suggeriamo qualche delizia da provare. Se le provi facci sapere cosa ne pensi. Per qualsiasi domanda o approfondimento scrivi un commento sotto il post. Buon fine anno e Buon 2020.




Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest

Un commento su “La spumantizzazione italiana

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia