Godi giorno! Visto che è incominciata la scuola ho pensato di fare una serie di articoli di storia del vino, cosଠda allietarvi, mi auguro, le giornate mentre degustate i vostri vini felici.
Una leggenda greca narra che Bacco viaggiando in Arabia, vide un bellissima vite che volle portarla con sà©. Temendo che il sole e le intemperie la danneggiassero la mise all’interno di un osso cavo di uccello. Man mano che la vite cresceva la mise prima in un osso di leone e poi, quando ormai la vite era ben cresciuta, nel teschio di un asino. Arrivato a Nissa piantò la vite con tutta la testa di asino e questa crebbe cosଠbene da dare meravigliosi grappoli che Bacco trasformò in vino da regalare agli uomini.
Come tutte le belle leggende, anche in questa troviamo un messaggio nascosto:
quando si inizia a bere gli uomini diventano più loquaci come i cinguettii degli uccelli
continuando con la bevuta diventano forti come i leoni
e infine esagerando diventano simili agli asini
Con questa premessa del buon dio Bacco incominciamo il nostro studio della storia …
La storia del vino e della vite
Anche se la leggenda di Bacco sarebbe più divertente da credere come inizio del la storia del vino e della vite, sicuramente come quasi tutte le piante, la disseminazione della vite dal suo paese d’origine fu per mano, anzi ali, degli uccelli. L’Asia meridionale è stata la culla che ha visto nascere questa nobile pianta, per poi espandersi in tutto il mondo.
Fu battezzata con il nome Vitis, in quanto il suo frutto ha la capacità di stimolare il calore naturale della vita.
Le tre epoche del la storia del vino
Il nostro percorso in questi articoli ci porterà nella storia della vite e del vino e per facilitare lo studio possiamo definire tre epoche che ci danno la possibilità di ricordarci bene le varie date e che sono, poi, l’evoluzione di questa nobile pianta e suo nobile succo:
l’età dell’anfora che parte dall’inizio della civiltà mediterranea fino alla conquista della Gallia Cisalpina
l’età della botte che inizia con la colonizzazione delle Gallie
l’età della bottiglia con inizio nel XVIII secolo dove si creano le bottiglie per la produzione del vino spumante
Bene per oggi è tutto cari discoli, la lezione è finita! Ci vediamo venerdଠcon le piramidi.
Godi Storia!