La diffusione della viticoltura

La viticoltura e la nascita di Enotria

le origini del vino ai tempi di Roma

Per il quieto vivere diciamo che gli Etruschi portarono il Italia la viticoltura. Ci sono tante ipotesi che si sovrastano tra loro di come e perchà© la vite è arrivata in Italia, la cosa certa è che l’Italia ai tempi di Roma, non conosceva un’accidente di come si allevava la vite!

Povera vite, non potata, lasciata crescere senza sostegno, cosa poteva offrire se non vini di scarsissima qualità ?

Le importazioni di vino dei vicini

Per fortuna per gli italiani c’erano i paesi vicini che li “dissetavano” con vini di pregio. In Spagna ad esempio si allevava la vite ad alberello, metodo più gestibile e con vini di miglior qualità ; la Grecia, a quei tempi, era il massimo produttore di vini, che esportava felicemente ai romani ingordi della più piacevole delle bevande. Questo i Greci lo sapevano bene, diciamo che tenevano i romani per la gola, rendendo il pregiato vino una merce di lusso.

La nascita di Enotria

I Greci arrivati sulle sponde del sud Italia, dopo essersi ripresi dallo shock nel vedere la sacra vite cosଠmal concia, migliorarono la tecnica di coltivazione e sopratutto la preparazione del vino.

Se da una parte i Greci risollevarono il morale degli dei, dall’altra si diedero una mazzata sui piedi da soli. Ben presto, qualche dio ci doveva mettere lo zampino e si sa, all’epoca c’era l’imbarazzo della scelta tra dei e semi dei!

Quel giorno non tardò ad arrivare: Giove ormai grandicello, scacciò dall’Olimpo suo padre Saturno, (eh… chi la fa l’aspetti: a suo tempo Saturno scacciò suo padre Cielo) il quale venne a rifugiarsi in Italia e precisamente nel Lazio. Visto la buona accoglienza ricevuta dagli autoctoni, gli insegnò la viticoltura.

Questi insegnamenti battezzarono ben presto tutta l’Italia con il nome di Enotria, la città  produttrice di vino!

Con la nascita di Enotria ben presto Roma avrà  tutto quel successo che abbiamo studiato nei libri di scuola e che vi svelerò la prossima volta.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia