L'aspetto del vino

L’aspetto del vino: limpidezza, colore, fluidità , perlage e vivacità 

L'aspetto del vino

Godi giorno! Con questo articolo vediamo di fare un ripasso breve di tutti gli argomenti che abbiamo visto finora sulla degustazione del vino. In questo periodo abbiamo compreso come fare una valutazione sull’aspetto  del vino con l’uso della vista.

L’aspetto del vino: la limpidezza

La limpidezza ci aiuta a comprendere lo stato in salute del vino. Ricordiamo che per valutare la limpidezza del vino s’interpone tra la luce e il bicchiere la mano e in caso di buona limpidezza i contorni devono risultare nitidi.

L’aspetto del vino: il colore

Per quanto riguarda il colore del vino osserviamo la tonalità , l’intensità  e la vivacità . Abbiamo una serie di tonalità  sia per i vini rossi che ricordiamo vanno dal rosso rubino per i vini giovani e rosso aranciato per i vini vecchi; abbiamo tonalità  per i vini rosati dal grigio al chiaretto; e per finire tonalità  dei vini bianchi: dal bianco carta al giallo ambra per vini passiti.

L’aspetto del vino: la fluidità 

Con la fluidità  del vino avevamo visto che l’aspetto visivo lo si capiva dagli archetti che si formano agitando il bicchiere; archetti stretti vogliono dire vino carico di alcol e invecchiato, archetti larghi per i vini giovani non molto alcolici.

L’aspetto del vino: l’effervescenza

Le bollicine del vino avevamo visto che possono essere naturali o artificiali. Abbiamo parlato del perlage valutando cosଠla grana delle bollicine, il loro numero e la loro persistenza.

L’aspetto del vino: la vivacità 

Eccoci arrivati alla fine, ultimo fattore da considerare nell’aspetto del vino è la vivacità  che è strettamente legata alla quantità  e qualità  della sostanza colorante e dall’acidità   totale. La vivacità  del vino è un pregio per i vini giovani mai per i vecchi. Troviamo:

  • molto vivace

  • vivace

  • atono

  • smorto

  • opaco

La vivacità  di colore per esempio fornisce indicazioni sul tenore acido mentre la tonalità  rispecchia l’età  del vino.

E con questo chiudiamo il capitolo sull’aspetto  del vino. Se avete domande inviateci una mail e se volete una bella intervista… ehm … pure!

Godi degustazione!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia