l'uva

Le caratteristiche del frutto della vite, l’uva

Godi giorno!

Parliamo spesso di vino ma del frutto della vite, quanto ne sappiamo? Oggi parliamo di uva vediamo di comprendere le sue caratteristiche.

Godi lettura!

Il frutto della vite

Il frutto della vite è una bacca chiamata acino e fin qui ci arriviamo bene o male tutti! Tanti acini insieme formano i grappoli che sono uniti tramite il graspo che come ben vi ricorderete è colmo di tannini, quindi se non volete un vino allappante bisogna separarlo dagli acini … ma tranquilli vedremo prossimamente in un altro articolo le varie macchine che si utilizzano per questo scopo.

Gli acini sono composti:

  • parte esterna

    • la buccia più o meno spessa che contiene i pigmenti coloranti e le sostanze aromatiche

    • la pruina è una sostanza che troviamo solo prima della completa maturazione e compare sulle bucce come una sostanza cerosa bianca. Questa sostanza protegge gli acini daglia agenti esterni, dall’umidità  e trattiene i lieviti trasportati dal vento.

  • parte interna la polpa ricca di zuccheri sostanze aromatiche e acidi e sali via via che ci si avvicina al centro dell’acino

Come classificare l’uva

A parte che possiamo classificare subito le uve da tavola o quelle in cui si produrrà  il vino, ci sono altre diverse classificazioni che si possono utilizzare per differenziare le uve:

  • il colore, uve bianche e uve rosse che a loro volta vengono differenziate per i rossi dal colore variabile dal blu al rosso fino al quasi nero; per le uve bianche dal giallo verde fino al giallo ambrato;

  • la forma del grappolo che può essere cilindrico, conico, alato, ramificato;

  • la forma delle foglie, lo si usa sopratutto per il riconoscimento dei vitigni ma anche in questo caso si può usare egregiamente. Avremo foglie molto aperte, a lobi sovrapposti chi più chi meno.

Bene e per oggi ci fermiamo qui. Scriveteci le vostre domande e considerazioni e se vi è piaciuto l’articolo condividetelo che male non fa. Ricordo infine che se volete una bella intervista per parlare della vostra realtà  non vi resta che contattarci.

Godi degustazione!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia