cos'è il grano saraceno

Cos’è il grano saraceno? La storia della pianta

Cos’è il grano saraceno? Per molti di noi è conosciuto o in farina o in pasta. Ma quanti di noi ne conoscono la storia e quanti saprebbero riconoscerne la pianta? In questo articolo scopriamo qualcosa di più di questa stupenda pianta dalle caratteristiche organolettiche più uniche che rare

La storia del grano saraceno

Le origini del grano saraceno iniziano nelle zone della Siberia, della Cina e della Manciuria. Pian piano si diffonde anche in India , Turchia e Giappone. Qui grazie ai traffici del commercio del Mar Nero raggiunge anche l’Italia. Stiamo parlando circa intorno al 1400 dove l’Italia incomincia a conoscere questo pseudocereale e incominciano pure le prime scoperte salutari di questo fantastico prodotto. Il grano saraceno in poco tempo verrà coltivato in tutta Europa fino ai giorni nostri.

In Italia la produzione di grano saraceno copre all’incirca 300 ettari  e le aree coltivate le troviamo nelle vallate alpine di Bolzano e Sondrio  ma anche in zone appenniniche della Garfagnana  e della montagna umbra. C’è da dire che almeno non abbiate venditori di fiducia (tipo goditalia) la farina che normalmente si trova in commercio è ricavata dalla macinazione del grano che viene dalla Cina. 

La farina di grano saraceno

Vuoi una farina che ispiri alla preparazione di ricette semplici? Bene, la farina di grano di saraceno non può mancare nella tua dispensa. È un ingrediente davvero particolare dal profumo deciso e dal colore intenso. Il suo aroma ricorda la nocciola.

Venduto in confezione da 500 gr

preparazione di ricette semplici farina di grano saraceno

Cos’è il grano saraceno

Il grano saraceno è un pseudocereale, (come la quinoa)  cioè assomiglia a un cereale ma non fa parte della famiglia delle Graminacee come i cereali per l’appunto. La sua famiglia di appartenenza è delle poligonacee. È una pianta annuale composta da chicchi triangolari e di colore bruno scuro. Sappiamo che il grano saraceno è tanto famoso in quanto rappresenta una fonte importantissima di sali minerali e ricco di amminoacidi essenziali. Ovviamente non dimentichiamo che è totalmente gluten free quindi ottimo per chi ha problemi con il glutine.

Cos’è il grano saraceno se non parliamo della pianta prima di colore verde con un fusto a forma cilindrica e poi in base alla maturazione cambia con un colore rosso bruno. Frutto piccolo e foglie triangolari disposte alternamente, in base alla varietà Vine ricoperta da infiorescenze  bianche o rosa.


Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.


Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia