Vuoi stare in salute? La farina di grano saraceno è una delle farine riscoperte negli ultimi anni. È molto ricercata nei regimi alimentari dei pazienti celiaci. C’è da dire che il grano saraceno non è un cereale vero e proprio perché non appartiene alla famiglia delle graminacee come ad esempio grano, riso, orzo, segale, avena, ma bensì è botanicamente completamente differente. La farina di grano saraceno non contiene glutine ma ha il difetto di avere scarsa capacità di trattenere gas e rendere scarsamente disponibile il suo amido ai lieviti, cosa che di fatto inibisce la lievitazione, o quantomeno la limita molto. Se vuoi stare in salute, dopo aver letto questo articolo siamo convinti che anche tu userai la farina di grano saraceno.
La farina di grano saraceno
Vuoi una farina che ispiri alla preparazione di ricette semplici? Bene, la farina di grano di saraceno non può mancare nella tua dispensa. È un ingrediente davvero particolare dal profumo deciso e dal colore intenso. Il suo aroma ricorda la nocciola.
Venduto in confezione da 500 gr

I benefici della farina di grano saraceno
La farina di grano saraceno ha un indice glicemico basso. La presenza di maggiore quantità di amido rende la digestione più lenta, per cui viene consigliato soprattutto nella dieta dei diabetici. Grazie alla sua composizione, è ottima per stare insapute, infatti aiuta a eliminare i liquidi in eccesso nell’organismo. Ha un’azione rivitalizzante su cuore e reni, migliora la permeabilità e l’elasticità dei capillari sanguigni ed ha proprietà antitrombotiche e antiaggreganti. Rende il sangue più fluido e aiuta a prevenire infarti e ictus.
La buona dose di fibre contenuta al suo interno facilita e regola il transito intestinale e limita la quantità di colesterolo che l’organismo può assorbire. Altri benefici del grano saraceno: è dietetico, ha pochissime calorie per 100 grammi di prodotto e un forte potere saziante. Il grano saraceno ha proprietà dimagranti evidenti ed è particolarmente indicato a coloro che vogliono perdere peso per stare in salute. La farina di grano saraceno ha valori nutrizionali che evidenziano soprattutto l’elevata presenza di proteine e di carboidrati. Il basso indice glicemico e il colesterolo del tutto assente.
In 100 gr di farina troviamo: 343 calorie, 9,7 gr di acqua, 13,2 gr di proteine, 3,4 g di grassi, 71,4 g di carboidrati, 10r g di fibre e 464 mg di potassio.
Farina di grano saraceno differenze con la farina di grano tenero
Come per altri cereali, possiamo confrontare la farina di grano saraceno con quella di grano tenero, quella che gli somiglia di più:
- l’amido è minore nel grano saraceno rispetto al frumento tenero, con un 62% contro il 72%.
- Le proteine sono superiori rispetto al frumento, perché ne troviamo il 18% nel grano saraceno contro il 12% del frumento. Quelle del saraceno, tra l’altro, sono ricche di tutti gli amminoacidi essenzialipertanto sono facilmente assorbibili, facendone una farina dall’elevato valore proteico.
- I lipidi sono trascurabili in entrambi i semi, anche se nel frumento ce ne sono leggermente di più. In ogni caso le loro quantità sono così minime che non si prendono nemmeno in considerazione.
- I sali minerali sono abbastanza presenti nella farina di grano saraceno. Anche nel grano nonostante qui si concentrino soprattutto nella crusca, che poi viene tolta. Nel saraceno non c’è questo problema. Per cui zinco, magnesio e selenio si assumono in buone quantità grazie al consumo di questa farina, tutti benefici che servono per stare in salute.
- La farina di grano saraceno è caratterizzata da un contenuto vitaminico molto elevato, con vitamine del gruppo B, nello specifico B1, B2, B3, B5 e B6, e del gruppo E. Al suo interno sono presenti anche acqua, ceneri, fibre alimentari, proteine, grassi e carboidrati e alcuni minerali. Inoltre, sono presenti diversi amminoacidi tra cui alanina, arginina, glicina, lisina, acido aspartico, valina, prolina e tanti altri.
Uso della farina in cucina
La farina di grano saraceno viene utilizzata in un gran numero di ricette. Si può fare il pane, la pizza, i biscotti, le crepes, le frittelle, le focacce e i dolci. Può anche essere abbinata ad altre farine senza glutine come quella di mais, in proporzione variabile tra il 10% e il 30%, come avviene nella preparazione della polenta taragna. Inoltre, questa farina è anche utilizzata per i pizzoccheri: strisce di pasta fresca ottenuta dal mix di farina bianca e grano saraceno condita con formaggio, patate, burro e verza, un primo piatto tipico della Valtellina.
Ricordatevi che nel nostro shop ora potete trovare delle farine selezionate per stare in salute fatte con produzione biologica, senza glutine e adatta per diete vegan. Fateci sapere nei commenti che ne pensate!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.