la farina di quinoa

La farina di quinoa ingrediente simbolo contro la fame del mondo

La farina di quinoa è stata scelta dall’ONU come ingrediente simbolo per combattere la fame nel mondo. Sarà per il suo ricco quantitativo di proteine e minerali, o perché priva di glutine o per l’altissimo contenuto di vitamine. Quello che sappiamo è che la farina di quinoa è un alimento che va conosciuto ed amato e Goditalia è qui per farvela scoprire.

La storia della farina di quinoa 

Piccolo seme originario del Sudamerica è un prodotto tipico delle Ande tra il Perù, l’Equador e la Bolivia e viene coltivato a 4000 metri di altitudine. Pensate che 5000 anni fa le popolazioni indigene raccoglievano la quinoa usandola come fonte alimentare primaria. Veniva considerata dagli autoctoni la “regina di tutti i semi”. Poi per questioni politiche ed etniche dei conquistatori europei questo ingrediente simbolo ha rischiato di sparire dalla circolazione. Oggi per fortuna è stata riscoperta grazie alle sue proprietà nutrizionali che l’hanno portata come ingrediente simbolo per contrastare la fame del mondo. Ripristinata la produzione commerciale in tutto il mondo, non solo come chicco ma anche sotto forma di farina.

La farina di quinoa biologica e senza glutine

Stai cercando una farina senza glutine? L’hai trovata, eccola qui! Oltre che senza glutine te la proponiamo biologico e compatibile con il mondo Vegan! Cosa volere di più?

La farina di quinoa ha una consistenza leggerissima ed è molto saporita. 

Non può mancare nella tua dispensa.

Venduta in confezione da 500 grammi

farina di quinoa senza glutine

Cos’è la quinoa

Non è un cereale ma una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiacee, stessa famiglia degli spinaci e barbabietole per intenderci. Un alimento prezioso in quanto molto digeribile e dal basso contenuto calorico come vedremo più avanti. 

É famosa perché è un ottima fonte di proteine vegetali e minerali come il fosforo, magnesio , zinco e ferro. In più questo ingrediente simbolo non contiene nichel e sopratutto non contiene glutine quindi ottimo alimento per i celiaci e per chi fa uso della dieta gluten free.

Valori nutrizionali della farina di quinoa

Il 60% dell’alimento è composto da carboidrati complessi a basso indice glicemico. Questo aiuta con il suo grande potere saziante e contribuisce a contenere il livello di zuccheri nel sangue. Ottimo ingrediente simbolo nelle diete ipocaloriche.

La farina di quinoa ha un alto contenuto di fibre alimentari che come si sa aiutano l’apparato digerente; migliorando quindi il funzionamento dell’intestino e riducendo l’acidità gastrica.

Utile in caso di disordini come la dissenteria o la stipsi. 

Le proteine sono circa il 14%  e sono ricchissime di amminoacidi essenziali, importanti in quanto il nostro fisico non è in grado di sintetizzare e quindi possiamo assumerle solo con l’alimentazione. Amminoacidi con caratteristiche sia per il funzionamento del sistema immunitario che come aiuto per sciogliere i grassi. Ottimo ingrediente simbolo per vegani e vegetariani.

La farina di quinoa contiene minerali tipo il magnesio, utile per la produzione di energia, a beneficio nei momenti di stress; il potassio, lo zinco e il ferro sono i minerali degli sportivi e aiutano nella  produzione di serotonina, l’ormone del buon umore! 

Non dimentichiamo che l’ingrediente simbolo in questione contiene vitamina C, E e Folati  necessari per il benessere cellulare.

Come si fa la farina di quinoa?

Lavorando i semi della quinoa su pietra si ricava la pregiata farina. Ma se vuoi cimentarti in una preparazione “fai da te” ti spieghiamo i procedimenti per poterla fare in casa.

Ti serve una robot da cucina tipo il Bimby o un macina caffè, anche se noi lo sconsigliamo in quanto può rovinare le lame atte a polverizzare i chicchi di caffè.

Prima di tutto bisogna eliminare la saponina che ricopre i semi e che dà un gusto amarognolo se ingerita. Quindi sciacquate bene il preparato e fate asciugare i semi di quinoa su un canovaccio pulito per qualche ora.

Una volta asciugati potete o tostare i chicchi a 80 °C per 2 ore circa e poi macinarli oppure macinarli senza la tostatura. La tostatura serve più che altro per avere la sicurezza di eliminare la maggior parte dell’umidità all interno del chicco.

Una volta che l’ingrediente simbolo è pronto dovete ricordarvi di conservarlo in un barattolo con chiusura ermetica o in sottovuoto per mantenere inalterate le preziose caratteristiche organolettiche. 

Per quanto sia soddisfacente il fai date potete trovare la farina di quinoa qui da noi, anzi sarebbe interessante provarla con quella che avete appena realizzato e farci sapere nei commenti le differenze riscontrate. 


Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.


2 commenti

  1. Buongiorno, bell articolo. Vorrei sapere se la quinoa ha proteine come la carne? Lo dico perché vorrei diventate vegetariano senza rinunciare alla palestra

  2. Ciao Anonimo, si bella farina di quinoa sono presenti tutti i venti aminoacidi necessari alla sintesi proteica compresa la lisina che di solito nei cereali è assente.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia