la farina senza glutine

La farina senza glutine e la celiachia

La farina senza glutine ha visto negli ultimi anni un aumento del suo consumo sia per la sua maggiore digeribilità, ma soprattutto per il forte aumento dei casi di intolleranza al glutine che di celiachia, una malattia molto debilitante e che riduce la qualità di vita di chi ne è affetto.

In questo articolo parleremo del mondo della farina senza glutine mostrandovi i vari tipi di farina senza glutine e le loro caratteristiche.

Cos’è la celiachia

Prima di addentrarci nel mondo della farina senza glutine e delle sue proprietà, diamo una rapida occhiata al mondo della celiachia al fine di capire cos’è, come si manifesta e come si può curarla. Essa è una malattia autoimmune, permanente, una reazione al glutine contenuto in molti cibi e si manifesta come un’infiammazione cronica dell’intestino tenue scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti e può comparire in persone di tutte le età a partire dallo svezzamento. Tra i vari sintomi della malattia vi sono diarrea cronica, dolore addominale, ritardo della crescita nei bambini e astenia. Non esistono, purtroppo, farmaci per curare la celiachia, l’unica soluzione è una dieta priva di glutine. Ed è qui che entra in gioco la farina senza glutine in tutte le sue varianti.

Cos’è il glutine e cosa significa farina senza glutine

Il glutine è una lipoproteina presente in alcune piante che, proprio perché fornisce la struttura alla pianta, non si può eliminare con un processo industriale. Sono le uniche a poter essere consumate da chi soffre del morbo celiaco.

Cosa significa farina senza glutine? Un prodotto “senza glutine”, per essere definito tale, deve contenere una quantità inferiore ai 20 ppm cioè “20 Parti Per Milione” e corrisponde ad una concentrazione di 20 mg di glutine su un kilogrammo di alimento. Sono comprese nella categoria, ad esempio, quelle di mais, riso, sorgo, lino o grano saraceno ed altre, alle quali vengono aggiunti altri ingredienti quali amidi, fibre vegetali, addensanti che permettono di ottimizzarne le caratteristiche funzionali e sensoriali per ottenere prodotti finali simili a quelli contenenti glutine.

In 100 gr di farina senza glutine ci sono in media 82 gr di carboidrati, 3,5 gr di proteine e 0,9 gr di grassi per un totale di 351 calorie. Giusto per curiosità, la farina senza glutine meno calorica è quella è la farina d’avena integrale.

Goditalia sta cercando di aiutare chi ha queste intolleranze cercando prodotti di qualità superiore che già troverete nello shop. Nei prossimi articoli presenteremo le farine senza glutine che proponiamo.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia