formato di pasta e tipologia di pasta

Il formato di pasta più adatto per ogni piatto

Il formato di pasta può influire nel gusto del sugo che accompagna? Quanti tipi di pasta esistono? Perché ci sono formati di pasta così differenti? Ogni tipologia di pasta ha un suo perché e una sua funzione studiata a doc per garantire un certo risultato al piatto finale. Venite con me e scopriamo a cosa servono i vari formati di pasta.

Le tipologie e i vari formati di pasta

Si dice che in Italia esistano cinquecento formati di pasta. Non c’è da stupirsi se si pensa che già nell’Ottocento erano quasi duecento le fogge conosciute e ancora oggi la fantasia dei trafilai si sbizzarrisce a crearne sempre di nuove: sia per gusto estetico sia per gusto di … gusto!

Ogni formato di pasta ha un suo condimento ideale, tipi di pasta più grossa accompagneranno sughi carichi e viceversa, formati più sottili saranno dedicati a piatti più leggeri.

In Italia circa il 90% della pasta acquistata è di tipo secco, per lo più di semola di grano duro. Se invece avete voglia di pasta non di semola ma gluten free e biologica fate un giro nel nostro shop 

Piccola precisazione: le materie di qualità da ricercare in una pasta sono la semola di grano duro, l’acqua con cui è miscelata e il metodo di lavorazione utilizzato per l’essiccazione.

Ora che abbiamo fatto una piccola panoramica possiamo dividere i formati di pasta in questi  due gruppi:

  • Pasta lunga
  • Pasta corta

I formati di pasta lunga

Questi tipi di pasta possono essere a sezione tonda e compatta  tipo gli spaghetti o a sezione rettangolare  tipo le bavette, o ancora a spessore largo  come le lasagne o le pappardelle; rientrano anche quel tipo di pasta simili a matasse  tipo i capelli d’angelo. Ecco una lista dei formati di pasta con il loro condimento ideale:

  • Bigoli: sono spaghettoni piuttosto grossi  generalmente confezionati a livello artigianale. Sono ottimi con sughi di pesce ma si abbinano anche con ragù di carne e verdure;
  • Bucatini: sono simili agli spaghetti ma bucati; ideali con  sughi ricchi … avete presente i bucatini all’amatriciana?
  • Capelli d’angelo: sottilissimi in matasse sono utilizzati per ricette molto delicate;
  • Linguine: ottime con sughi leggeri a base di pesce o sughi cremosi come il pesto alla genovese;
  • Reginette: sono ottimi con condimenti robusti a base di carne e formaggi vista la loro forma arricciata ai lati;
  • Spaghetti:  gli spaghetti sono dei tipi di pasta che variano in base alla grossezza, la regola vuole che più grossi sono più accompagnano i sughi robusti viceversa per sughi delicati spaghetti più fini;
  • Tagliatelle: vengono confezionate in piccole matasse e si possono trovare nel formato più stretto  “tagliolini” e nel formato più largo “pappardelle”. Con ragù di carne e selvaggina sono da leccarsi i baffi!
  • Trenette: Sono un formato simile alle fettucce ottime per trattenere il condimento a base di pesce o di verdure;
  • Vermicelli: sono spaghetti con un diametro leggermente maggiore adatti per con condimenti leggeri come salsa al pomodoro, sugo di verdure, aglio olio e parmigiano;
  • Zite, zitoni: è un tipo di pasta tubolare ideali con ragù e arricchiti con parmigiano o pecorino.

Le tipologie di pasta corta

Per quanto riguarda i tipi di pasta corta rientrano tutti i formati lisci, rigata e da minestra. Anche qui vi facciamo una lista con l’uso più appropriato del tipo di pasta in base al piatto:

  • Caserecce: con condimenti leggeri come verdure e ricotta o salsa al pomodoro;
  • Conchiglie: sono ottime perché si riempiono di sugo come la salsa di pomodoro con ricotta affumicata
  • Eliche: o spirali vivono nel ragù o nel sugo di tonno;
  • Farfalle: si abbinano con panna, formaggio e funghi, ragù con carni bianche e verdure;
  • Fusilli : ottimi per pasta la pomodoro formaggi e ragù;
  • Gnocchi: sono simili alle conchiglie sono ottime nelle preparazioni al forno
  • Orecchiette: famose in Puglia con le cime di rapa, stanno bene anche con salsa di pomodoro e rucola;
  • Penne: sono ottime con salse leggere. Le forme rigate trattengono di più il sugo.
  • Rigatoni: hanno una forma tubolare e sono ideali con condimenti ricchi;
  • Ruote: sono particolari e sono consigliate per insalata di paste fredde a base di verdure e tonno.

E voi a quale formato di pasta siete più affezionati? Fatecelo sapere nei commenti!


Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.


Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento