
Oggi parleremo della segale, del suo pane nero e dei suoi innumerevoli benefici per la nostra salute.
La segale è un ottimo cereale di montagna che si adatta bene ad altitudini elevate, resistendo ottimamente ai climi freddi. Il suo chicco si presenta con un colore che ricorda l’oro tendente al verdastro.
È utilizzata sopratutto sotto forma di farina: avete presente quel tipo di pane nero arricchito di finocchio e cumino? Ecco è un pane di segale!
Ha un sapore molto deciso e vi consiglio di provarla come base per le insalate fredde o minestroni di verdura accompagnati da qualche buon rosato.
È da considerarsi un cereale di tutto rispetto, perciò quando andate dal vostro fornaio di fiducia ogni tanto provate a comprare il pane nero, anche per allenare le papille gustative a qualcosa di nuovo.
Proprietà nutrizionali della segale
Se è consigliato per gli astenici e ai convalescenti, il motivo lo si deve ai suoi innumerevoli fattori nutrienti. È vero che ha un minor contenuto di proteine rispetto al frumento ma è ricco di carboidrati che gli conferiscono il titolo di alimento energetico e costruttivo. Contiene moltissimi sali minerali come:
-
fosforo
-
potassio
-
magnesio
-
calcio
-
vitamine del gruppo B
-
alto contenuto di fibre
I benefici della segale
Le popolazioni che si alimentano con il pane di segale sono protette, così sembrerebbe, da malattie cardiovascolari visto che la segale ha un’azione antiarteriosclerotica e protegge i vasi sanguigni donandogli elasticità. È utile alla microflora intestinale; facilità il senso di sazietà; aiuta l’assorbimento degli zuccheri.
Se avete qualche curiosità da donarci sull’uso di questa farina, o se volete farci conoscere il vostro fornaio di fiducia che secondo voi meriterebbe di essere intervistato per i suoi prodotti a base di segale e non, contattateci e saremo ben lieti di andarlo a trovare e fargli una intervista dedicata.
Grazie a tutti per i preziosi consigli e per i tanti auguri che ci spedite ogni giorno!