Godi giorno! Proseguiamo questa serie di articoli per comprendere come si fa un determinato tipo di vino. Fino adesso abbiamo visto:
Come si ottene un vino frizzante
Oggi tocca capire come si ottiene un vino dolce, continuate a leggere e … godi degustazione!
quando un vino si classifica in … “dolce”
Per essere un vino dolce il vino deve superare il contenuto di zucchero di 45g/l. Questa è la regola, non ci si può fare granchà©. Il grado di dolcezza si può ottenere con aggiunta di mosti speciali, tipo mosto concentrato per fare un esempio, ma ci arriviamo. La difficoltà maggiore di questi vini consiste nell’assicurare una certa stabilità al vino, perchà© come ormai sapete, lo zucchero col passare del tempo fermenta producendo alcol. Per ovviare questo problema di solito si aggiunge acido sorbico che serve per l’inibizione dei lieviti, del resto è un bel problema se inizia una seconda fermentazione in bottiglia, no?
Metodo per ottenere il grado giusto di “dolce”
Come abbiamo letto poche righe sopra, si può aggiungere del mosto concentrato, ma in verità il metodo più utilizzato consiste nella filtrazione del mosto originale. Si filtra ripetutamente il mosto lasciando che la fermentazione riprenda il suo corso sempre più lentamente e debolmente. Una volta che si è raggiunto il dolce sperato si interrompe la fermentazione.
Interrompere la fermentazione
Quando si ha raggiunto l’obiettivo, sorge un nuovo problema: come interrompere la fermentazione con tutto quello zucchero all’interno?
Esistono vari metodi, vediamoli assieme:
tramite altre filtrazioni usando delle apposite reticelle che separano il liquido dai lieviti e dalle sostanze azotate che li nutrono;
l’utilizzo della pastorizzazione, dove si riscalda il vino a temperature alte per uccidere tutti i microorganismi;
l’aggiunta di alcol impedisce la rifermentazione dello zucchero;
la concentrazione di alcol naturale, in quei vini dove potrebbero raggiungere un determinato grado alcolico robusto, si blocca la fermentazione qualche grado sotto il loro potenziale. Queiamo qui appostasto fa si che il vino risulti per forza dolce.
E con questo abbiamo visto grosso modo come si ottiene un vino dolce se volete chiarimenti o avete domande siamo qui apposta!
Godi degustazione!
I n che percentuali deve essere l’aggiunta di alcol? per ottenere il vino dolce.
Ciao grazie di averci scritto. L’alcol non si deve mai aggiungere al vino!